Matera, Margherita
  
(2021)
Les textes dionysiens du manuscrit palimpseste Parisinus graecus 1330, avec un excursus sur les schémas inédits de logique aristotélicienne, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Studi sul patrimonio culturale / cultural heritage studies, 32 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9890.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![Matera_TESI UNITA_ ottobre 2021_UNIBO.pdf [thumbnail of Matera_TESI UNITA_ ottobre 2021_UNIBO.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (28MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Oggetto di questa tesi ("I testi dionisiani del manoscritto palinsesto Parisinus graecus 1330, con un excursus sugli schemi inediti di logica aristotelica"). è il manoscritto palinsesto Parisinus greacus 1330, proveniente dalla collezione di Jean Baptiste Colbert (Bibliotheca Colbertina) e importante testimone della tradizione manoscritta pseudo-areopagitica. Il manoscritto è composto da diverse unità codicologiche antiche, di cui solo due sono state analizzate: la prima trasmette gran parte del Corpus Dionysiacum (VIII-IX secolo, in “maiuscola ogivale”), la seconda un commento inedito alla logica aristotelica sotto forma di diagrammi diairetici ramificati (V-VI secolo,
in “maiuscola biblica”). Lo studio cerca di dimostrare come il contributo delle nuove tecnologie sia stato fondamentale per l'analisi del palinsesto e come questi strumenti abbiano permesso di giungere ad una trascrizione pressoché completa dei fogli dionisiani. Abbiamo cercato di ricostruire l'aspetto originale del manoscritto e di dimostrare che le pergamene dionisiane sono più antiche persino del famoso Par. gr. 437 e, infine, si è tentato brevemente di indicare quale fosse lo scopo originario dei diagrammi. L'unità codicologica contenente gli schemi logici presentati in questa tesi rappresenta uno studio preliminare che, si spera, possa servire come base per future ricerche.
     
    
      Abstract
      Oggetto di questa tesi ("I testi dionisiani del manoscritto palinsesto Parisinus graecus 1330, con un excursus sugli schemi inediti di logica aristotelica"). è il manoscritto palinsesto Parisinus greacus 1330, proveniente dalla collezione di Jean Baptiste Colbert (Bibliotheca Colbertina) e importante testimone della tradizione manoscritta pseudo-areopagitica. Il manoscritto è composto da diverse unità codicologiche antiche, di cui solo due sono state analizzate: la prima trasmette gran parte del Corpus Dionysiacum (VIII-IX secolo, in “maiuscola ogivale”), la seconda un commento inedito alla logica aristotelica sotto forma di diagrammi diairetici ramificati (V-VI secolo,
in “maiuscola biblica”). Lo studio cerca di dimostrare come il contributo delle nuove tecnologie sia stato fondamentale per l'analisi del palinsesto e come questi strumenti abbiano permesso di giungere ad una trascrizione pressoché completa dei fogli dionisiani. Abbiamo cercato di ricostruire l'aspetto originale del manoscritto e di dimostrare che le pergamene dionisiane sono più antiche persino del famoso Par. gr. 437 e, infine, si è tentato brevemente di indicare quale fosse lo scopo originario dei diagrammi. L'unità codicologica contenente gli schemi logici presentati in questa tesi rappresenta uno studio preliminare che, si spera, possa servire come base per future ricerche.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Matera, Margherita
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          32
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Parisinus greacus 1330, palimpsest, Corpus Dionysiacum, Aristotelian logic, diairetic diagrams, new technologies and tools, studies on Greek palimpsest manuscripts.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9890
          
        
      
        
          Data di discussione
          13 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Matera, Margherita
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          32
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Parisinus greacus 1330, palimpsest, Corpus Dionysiacum, Aristotelian logic, diairetic diagrams, new technologies and tools, studies on Greek palimpsest manuscripts.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9890
          
        
      
        
          Data di discussione
          13 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: