Pellacchia, Debora
  
(2017)
La cristianizzazione del Dodecaneso. Chiesa, società ed evergetismo attraverso la documentazione archeologica ed epigrafica., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Archeologia e storia dell'arte, 28 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8234.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Pellacchia_Debora_tesi.pdf [thumbnail of Pellacchia_Debora_tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/8234/1.hassmallThumbnailVersion/Pellacchia_Debora_tesi.pdf)  Anteprima | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (182MB)
              
			  
			  | Anteprima
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In epoca tardoantica le isole dell’Egeo orientale attraversarono una fase di prosperità economica grazie alla propria posizione geografica e al ruolo di primo piano rivestito nell’ambito delle spedizioni annonarie dall’Egitto a Costantinopoli. Due dei fattori che influenzarono in maniera determinante lo sviluppo artistico e monumentale della regione in questo periodo di benessere furono la diffusione capillare del Cristianesimo e l’emergere di una gerarchia ecclesiastica capace di gestire il surplus economico e orientarlo verso opere caritative e la costruzione di numerose basiliche che segnarono marcatamente il territorio insulare.
Dal 2007 l’Università di Bologna porta avanti una missione archeologica sull’Isola di Kos volta allo studio degli edifici ecclesiastici protobizantini rinvenuti durante il periodo della dominazione italiana del Dodecaneso, nell’ambito della quale sono emersi nuovi dati sulla vita dei monumenti cristiani. Tali ricerche hanno reso necessaria una riconsiderazione generale del processo di cristianizzazione della regione (IV-VII sec.), attraverso una nuova analisi delle fonti archeologiche e epigrafiche. Con il supporto di un catalogo comprendente la schedatura di circa 217 basiliche di epoca protobizantina, si tenterà pertanto delineare le caratteristiche fondamentali della cristianizzazione del Dodecaneso basandosi sulle evidenze monumentali analizzate, mantenendo uno sguardo di natura comparativa sui contesti mediterranei coevi, allo scopo di ravvisare peculiarità regionali e influenze culturali esterne.
     
    
      Abstract
      In epoca tardoantica le isole dell’Egeo orientale attraversarono una fase di prosperità economica grazie alla propria posizione geografica e al ruolo di primo piano rivestito nell’ambito delle spedizioni annonarie dall’Egitto a Costantinopoli. Due dei fattori che influenzarono in maniera determinante lo sviluppo artistico e monumentale della regione in questo periodo di benessere furono la diffusione capillare del Cristianesimo e l’emergere di una gerarchia ecclesiastica capace di gestire il surplus economico e orientarlo verso opere caritative e la costruzione di numerose basiliche che segnarono marcatamente il territorio insulare.
Dal 2007 l’Università di Bologna porta avanti una missione archeologica sull’Isola di Kos volta allo studio degli edifici ecclesiastici protobizantini rinvenuti durante il periodo della dominazione italiana del Dodecaneso, nell’ambito della quale sono emersi nuovi dati sulla vita dei monumenti cristiani. Tali ricerche hanno reso necessaria una riconsiderazione generale del processo di cristianizzazione della regione (IV-VII sec.), attraverso una nuova analisi delle fonti archeologiche e epigrafiche. Con il supporto di un catalogo comprendente la schedatura di circa 217 basiliche di epoca protobizantina, si tenterà pertanto delineare le caratteristiche fondamentali della cristianizzazione del Dodecaneso basandosi sulle evidenze monumentali analizzate, mantenendo uno sguardo di natura comparativa sui contesti mediterranei coevi, allo scopo di ravvisare peculiarità regionali e influenze culturali esterne.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Pellacchia, Debora
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze umanistiche
          
        
      
        
          Ciclo
          28
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          cristianizzazione, Dodecaneso, archeologia cristiana, archeologia protobizantina
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8234
          
        
      
        
          Data di discussione
          27 Luglio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Pellacchia, Debora
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze umanistiche
          
        
      
        
          Ciclo
          28
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          cristianizzazione, Dodecaneso, archeologia cristiana, archeologia protobizantina
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8234
          
        
      
        
          Data di discussione
          27 Luglio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        