Varello, Katia
  
(2016)
Ricerche sul ruolo patogeno e sui potenziali risvolti in sanita pubblica di protozoi e microsporidi parassiti di specie ittiche marine e studi sulle micobatteriosi ittiche, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze veterinarie, 27 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/7484.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Scopo primario delle attività di ricerca condotte nell’ambito di questo dottorato è stato quello di studiare le infezioni da protozoi e microsporidi enterici in specie ittiche d’allevamento e le micobatteriosi ittiche in ambienti d’allevamento e selvatici per ampliare le conoscenze su eziopatogenesi e diagnosi di queste patologie. Spigole, orate, rombi e cefali da diversi sistemi d’allevamento e di differenti età sono stati sottoposti ad indagini parassitologiche, molecolari ed istopatologiche per evidenziare, identificare e studiare protozoi Apicomplexa e Microsporidi a livello enterico, applicando diverse colorazioni istochimiche e, sui campioni positivi per microsporidi, la colorazione immunoistochimica con anticorpo anti-Encephalitozoon cuniculi. Su mugilidi selvatici e su spigole allevate sono stati condotti studi sui quadri istopatologici associati alle infezioni da Micobatteri atipici al fine di valutare la progressione delle lesioni. Le attività di ricerca hanno permesso di: individuare e descrivere in orate d’allevamento episodi d’infezione enterica da Enterospora nucleophila, microsporidio responsabile di sindromi emaciative in giovanili; rilevare massive infezioni da Cryptosporidium scophthalmi in rombi allevati e di infezioni da Cryptosporidium sp. in post-larve ed avannotti di orata; studiare infezioni da Mycobacterium spp. (M. fortuitum, M. abscessus, M. flavescens, M. chelonae, M. septicum, M. nonchromogenicum) in mugilidi selvatici con lesioni granulomatose positive alla ZN, e da Photobacterium damselae subsp. piscicida in soggetti con lesioni granulomatose negative; approfondire le conoscenze sulla micobatteriosi nella spigola descrivendo la concomitante presenza di lesioni a diverso stadio in tutti gli organi associate a presenza di batteri alcool-acido resistenti identificati come M. abscessus, M. scrofulaceum e M. gordonae sia all’interno delle lesioni che liberi nei tessuti e nei vasi, ipotizzando una forma di generalizzazione ematogena. Il rilievo di infezioni da micobatteri atipici in pesci marini allevati e selvatici appare di rilievo anche per le loro implicazioni in Sanità Pubblica.
     
    
      Abstract
      Scopo primario delle attività di ricerca condotte nell’ambito di questo dottorato è stato quello di studiare le infezioni da protozoi e microsporidi enterici in specie ittiche d’allevamento e le micobatteriosi ittiche in ambienti d’allevamento e selvatici per ampliare le conoscenze su eziopatogenesi e diagnosi di queste patologie. Spigole, orate, rombi e cefali da diversi sistemi d’allevamento e di differenti età sono stati sottoposti ad indagini parassitologiche, molecolari ed istopatologiche per evidenziare, identificare e studiare protozoi Apicomplexa e Microsporidi a livello enterico, applicando diverse colorazioni istochimiche e, sui campioni positivi per microsporidi, la colorazione immunoistochimica con anticorpo anti-Encephalitozoon cuniculi. Su mugilidi selvatici e su spigole allevate sono stati condotti studi sui quadri istopatologici associati alle infezioni da Micobatteri atipici al fine di valutare la progressione delle lesioni. Le attività di ricerca hanno permesso di: individuare e descrivere in orate d’allevamento episodi d’infezione enterica da Enterospora nucleophila, microsporidio responsabile di sindromi emaciative in giovanili; rilevare massive infezioni da Cryptosporidium scophthalmi in rombi allevati e di infezioni da Cryptosporidium sp. in post-larve ed avannotti di orata; studiare infezioni da Mycobacterium spp. (M. fortuitum, M. abscessus, M. flavescens, M. chelonae, M. septicum, M. nonchromogenicum) in mugilidi selvatici con lesioni granulomatose positive alla ZN, e da Photobacterium damselae subsp. piscicida in soggetti con lesioni granulomatose negative; approfondire le conoscenze sulla micobatteriosi nella spigola descrivendo la concomitante presenza di lesioni a diverso stadio in tutti gli organi associate a presenza di batteri alcool-acido resistenti identificati come M. abscessus, M. scrofulaceum e M. gordonae sia all’interno delle lesioni che liberi nei tessuti e nei vasi, ipotizzando una forma di generalizzazione ematogena. Il rilievo di infezioni da micobatteri atipici in pesci marini allevati e selvatici appare di rilievo anche per le loro implicazioni in Sanità Pubblica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Varello, Katia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze veterinarie
          
        
      
        
          Ciclo
          27
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Specie ittiche marine; Dicentranchus labrax; Sparus aurata; Psetta maxima; Mugilidi; Acquacoltura; Parassiti enterici; Protozoi Apicomplexa; Microsporidia; Micobatteriosi ittiche; Ruolo patogeno; Sanità pubblica
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7484
          
        
      
        
          Data di discussione
          20 Maggio 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Varello, Katia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze veterinarie
          
        
      
        
          Ciclo
          27
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Specie ittiche marine; Dicentranchus labrax; Sparus aurata; Psetta maxima; Mugilidi; Acquacoltura; Parassiti enterici; Protozoi Apicomplexa; Microsporidia; Micobatteriosi ittiche; Ruolo patogeno; Sanità pubblica
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7484
          
        
      
        
          Data di discussione
          20 Maggio 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: