Delsante, Costanza
(2025)
Obesità e microbiota: studi sul microbiota e sullo stato infiammatorio di cani e gatti obesi e sugli effetti della restrizione calorica, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze veterinarie, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
![Delsante_Costanza_Tesi.pdf [thumbnail of Delsante_Costanza_Tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Accesso riservato fino a 31 Dicembre 2027
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (8MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’obesità è una malattia comune nel cane e nel gatto ed è generalmente gestita tramite regime dietetico in restrizione calorica (RC). L’alterazione del microbiota intestinale potrebbe contribuire allo sviluppo di obesità, condizione associata ad uno stato infiammatorio cronico di basso grado; è inoltre dimostrato che il dimagrimento possa modulare la composizione del microbiota. Questa tesi ha indagato le alterazioni del microbiota fecale e lo stato metabolico di cani e gatti obesi e gli effetti della RC nei soggetti obesi. Nel primi tre capitoli di questa tesi vengono descritti lo stato di obesità canina e felina e le implicazioni patologiche ad esso legate; viene inoltre esplorata la composizione microbica intestinale e fecale ed il metabolismo batterico di cani e gatti normopeso ed obesi e ne vengono messe in luce le differenze. Nella seconda parte dell’ elaborato vengono presentate due prove sperimentali che hanno coinvolto, rispettivamente, 16 cani obesi e 15 normopeso e 12 gatti normopeso e 13 obesi. Gli studi dimostrano che la risposta infiammatoria di gatti e cani obesi possa differire. Inoltre confermano che una dieta ad alto tenore proteico sia in grado di modulare il microbiota fecale e che i cambiamenti indotti dalla dieta devono essere distinti da quelli causati dalla RC. In questa tesi, sono state evidenziate solo piccole differenze tra popolazioni batteriche fecali di soggetti normopeso e obesi e questo potrebbe portare ad ipotizzare che la composizione del microbiota intestinale non giochi un ruolo di primaria importanza nello stato di obesità di questi animali. Sono poche le conoscenze a riguardo delle possibili alterazioni del microbiota fecale di cani e gatti affetti da obesità e questi studi rappresentano un approfondimento in merito.
Abstract
L’obesità è una malattia comune nel cane e nel gatto ed è generalmente gestita tramite regime dietetico in restrizione calorica (RC). L’alterazione del microbiota intestinale potrebbe contribuire allo sviluppo di obesità, condizione associata ad uno stato infiammatorio cronico di basso grado; è inoltre dimostrato che il dimagrimento possa modulare la composizione del microbiota. Questa tesi ha indagato le alterazioni del microbiota fecale e lo stato metabolico di cani e gatti obesi e gli effetti della RC nei soggetti obesi. Nel primi tre capitoli di questa tesi vengono descritti lo stato di obesità canina e felina e le implicazioni patologiche ad esso legate; viene inoltre esplorata la composizione microbica intestinale e fecale ed il metabolismo batterico di cani e gatti normopeso ed obesi e ne vengono messe in luce le differenze. Nella seconda parte dell’ elaborato vengono presentate due prove sperimentali che hanno coinvolto, rispettivamente, 16 cani obesi e 15 normopeso e 12 gatti normopeso e 13 obesi. Gli studi dimostrano che la risposta infiammatoria di gatti e cani obesi possa differire. Inoltre confermano che una dieta ad alto tenore proteico sia in grado di modulare il microbiota fecale e che i cambiamenti indotti dalla dieta devono essere distinti da quelli causati dalla RC. In questa tesi, sono state evidenziate solo piccole differenze tra popolazioni batteriche fecali di soggetti normopeso e obesi e questo potrebbe portare ad ipotizzare che la composizione del microbiota intestinale non giochi un ruolo di primaria importanza nello stato di obesità di questi animali. Sono poche le conoscenze a riguardo delle possibili alterazioni del microbiota fecale di cani e gatti affetti da obesità e questi studi rappresentano un approfondimento in merito.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Delsante, Costanza
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Canine Obesity, Feline Obesity, Canine and Feline Microbiota, Low-grade Chronic Inflammatory Status, Caloric Restriction, High-protein Diet, Weight Loss,
Data di discussione
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Delsante, Costanza
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Canine Obesity, Feline Obesity, Canine and Feline Microbiota, Low-grade Chronic Inflammatory Status, Caloric Restriction, High-protein Diet, Weight Loss,
Data di discussione
25 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: