D'Altoè, Alessandro
(2025)
Apprendere accanto: scuola, doposcuola, citta. Uno studio in prospettiva etnografica e interazionale sulle culture educative, le pratiche di socializzazione linguistica e la costruzione dei saperi in un doposcuola di quartiere, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Traduzione, interpretazione e interculturalità, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12064.
Documenti full-text disponibili:
![Alessandro D'Altoè_tesi dottorale.pdf [thumbnail of Alessandro D'Altoè_tesi dottorale.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (5MB)
|
Abstract
Lo studio indaga la realizzazione dei processi educativi e di apprendimento in contesto non-formale e informale, quale è un doposcuola di quartiere. La ricerca tematizza l’accanto in una duplice accezione: quale rapporto di prossimità tra le realtà associative e le organizzazioni di comunità rispetto alle istituzioni preposte al processo di accoglienza, istruzione e formazione, e quale realizzazione dialogica, anche tra pari, dei processi di socializzazione linguistica alla cittadinanza in un contesto di apprendimento non-formale. Adottando l’approccio fenomenologico allo studio degli eventi educativi e di apprendimento linguistico e integrando la metodologia etnografica con le risorse micro-analitiche offerte dell’Analisi Conversazionale, la ricerca vuole gettare luce su un contesto sociale di apprendimento tutt’ora poco indagato da questa prospettiva. Lo studio si basa su un fieldwork di circa un anno in un Doposcuola di quartiere gestito da educatori volontari, che offre affiancamento didattico ed educativo e sostegno nello svolgimento dei compiti a casa a ragazzi e ragazze tra i 10 e i 15 anni. Durante il periodo di osservazione sul campo sono state raccolte circa 30 ore di audio e video-registrazioni, successivamente trascritte ed analizzate seguendo l’approccio sopra esposto. I fenomeni individuati mostrano come il Doposcuola sia un’arena di socializzazione ai valori e alle pratiche della cultura scolastica e della cittadinanza attiva, uno spazio di negoziazione dei presupposti che informano una ‘cultura dell’apprendimento linguistico’ e le relative categorizzazioni di apprendente e “appartenente” linguistico, nonché un contesto nel quale alcune sue caratteristiche contestuali rivelano favorire l’esercizio di agentività da parte degli studenti e la negoziazione di ruoli sociali ed asimmetrie interazionali consolidate nel contesto scolastico, permettendo di individuare, in questo, indici di un apprendimento in atto. Possibili implicazioni dei risultati della ricerca sono infine discusse.
Abstract
Lo studio indaga la realizzazione dei processi educativi e di apprendimento in contesto non-formale e informale, quale è un doposcuola di quartiere. La ricerca tematizza l’accanto in una duplice accezione: quale rapporto di prossimità tra le realtà associative e le organizzazioni di comunità rispetto alle istituzioni preposte al processo di accoglienza, istruzione e formazione, e quale realizzazione dialogica, anche tra pari, dei processi di socializzazione linguistica alla cittadinanza in un contesto di apprendimento non-formale. Adottando l’approccio fenomenologico allo studio degli eventi educativi e di apprendimento linguistico e integrando la metodologia etnografica con le risorse micro-analitiche offerte dell’Analisi Conversazionale, la ricerca vuole gettare luce su un contesto sociale di apprendimento tutt’ora poco indagato da questa prospettiva. Lo studio si basa su un fieldwork di circa un anno in un Doposcuola di quartiere gestito da educatori volontari, che offre affiancamento didattico ed educativo e sostegno nello svolgimento dei compiti a casa a ragazzi e ragazze tra i 10 e i 15 anni. Durante il periodo di osservazione sul campo sono state raccolte circa 30 ore di audio e video-registrazioni, successivamente trascritte ed analizzate seguendo l’approccio sopra esposto. I fenomeni individuati mostrano come il Doposcuola sia un’arena di socializzazione ai valori e alle pratiche della cultura scolastica e della cittadinanza attiva, uno spazio di negoziazione dei presupposti che informano una ‘cultura dell’apprendimento linguistico’ e le relative categorizzazioni di apprendente e “appartenente” linguistico, nonché un contesto nel quale alcune sue caratteristiche contestuali rivelano favorire l’esercizio di agentività da parte degli studenti e la negoziazione di ruoli sociali ed asimmetrie interazionali consolidate nel contesto scolastico, permettendo di individuare, in questo, indici di un apprendimento in atto. Possibili implicazioni dei risultati della ricerca sono infine discusse.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
D'Altoè, Alessandro
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
lingua e educazione; etnografia; interazione linguistica; analisi conversazionale; socializzazione linguistica; identità; apprendiemento; after-school programme; out-of-school education; cittadinanza attiva
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12064
Data di discussione
1 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
D'Altoè, Alessandro
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
lingua e educazione; etnografia; interazione linguistica; analisi conversazionale; socializzazione linguistica; identità; apprendiemento; after-school programme; out-of-school education; cittadinanza attiva
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12064
Data di discussione
1 Aprile 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: