Lenares, Alberto
(2025)
Indagine sull'albo illustrato tra nuclei di approfondimento, categorie interpretative e tendenze internazionali, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze pedagogiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questo studio si propone di identificare la presenza di eventuali tratti comuni all’interno degli studi specifici sulle illustrazioni all’interno degli albi illustrati, utili a poterne definire eventuali indici di qualità. Attraverso un metodo ermeneutico, comparativo (Bernardi 2016) e narrativo (Petticrew, Roberts 2006), sono state prese in esame fonti nazionali e internazionali degli ultimi trentacinque anni, identificati come il periodo di maggior cambiamento riguardo la considerazione del picturebook come opera e come genere tout court. Tale percorso filologico e aperto alle suggestioni ha permesso l’identificazione di elementi ricorrenti inquadrabili all’interno di quattro macrocategorie interpretative condivise: complessità, dinamicità, atipicità e gratuità. Ma non solo: poiché, infatti, un albo illustrato che trova parte della sua ragion d’essere proprio nel rapporto con il mediatore (l’adulto) e il lettore (il bambino), si è potuto evincere come, a queste quattro caratteristiche proprie delle illustrazioni giudicate come virtuose all’interno degli albi illustrati, corrispondano altrettante posture pedagogiche utili a interrogare chi si occupa di educazione, al fine di adempiere alla responsabilità di educazione estetica, letteraria ed emotiva dell’infanzia con consapevolezza
Abstract
Questo studio si propone di identificare la presenza di eventuali tratti comuni all’interno degli studi specifici sulle illustrazioni all’interno degli albi illustrati, utili a poterne definire eventuali indici di qualità. Attraverso un metodo ermeneutico, comparativo (Bernardi 2016) e narrativo (Petticrew, Roberts 2006), sono state prese in esame fonti nazionali e internazionali degli ultimi trentacinque anni, identificati come il periodo di maggior cambiamento riguardo la considerazione del picturebook come opera e come genere tout court. Tale percorso filologico e aperto alle suggestioni ha permesso l’identificazione di elementi ricorrenti inquadrabili all’interno di quattro macrocategorie interpretative condivise: complessità, dinamicità, atipicità e gratuità. Ma non solo: poiché, infatti, un albo illustrato che trova parte della sua ragion d’essere proprio nel rapporto con il mediatore (l’adulto) e il lettore (il bambino), si è potuto evincere come, a queste quattro caratteristiche proprie delle illustrazioni giudicate come virtuose all’interno degli albi illustrati, corrispondano altrettante posture pedagogiche utili a interrogare chi si occupa di educazione, al fine di adempiere alla responsabilità di educazione estetica, letteraria ed emotiva dell’infanzia con consapevolezza
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Lenares, Alberto
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Picturebooks, Letteratura per l'infanzia, Albi illustrati, Illustrazioni, Educazione estetica.
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Lenares, Alberto
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Picturebooks, Letteratura per l'infanzia, Albi illustrati, Illustrazioni, Educazione estetica.
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI
Gestione del documento: