Fernandez Scagliusi, Maria Victoria
  
(2025)
La formazione nelle competenze digitali degli studenti universitari della facoltà Giovanni Maria Bertin (Università di Bologna), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze pedagogiche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11904.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![TESIS FDEZ SCAGLIUSI, Mª VICTORIA DEFINITIVA.pdf [thumbnail of TESIS FDEZ SCAGLIUSI, Mª VICTORIA DEFINITIVA.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Español)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (7MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi di dottorato analizza le competenze digitali degli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna, in un contesto in cui la formazione e l'educazione alla digitalizzazione diventano sempre più rilevanti per i futuri insegnanti. Questa ricerca nasce dalla necessità di comprendere come gli studenti percepiscono la propria competenza digitale e valutano la formazione ricevuta in questo ambito durante il loro percorso universitario.
L’obiettivo dello studio è identificare sia i punti di forza sia le aree di miglioramento del curriculum, oltre ad analizzare i fattori che facilitano o ostacolano lo sviluppo di tali competenze. L'approccio metodologico della ricerca è misto. Nella parte quantitativa, è stato utilizzato il “Cuestionario de Competencia Digital para Futuros Maestros” (CCDFM), adattato al contesto italiano e basato sul Framework di Riferimento DigCompEdu e sugli standard ISTE, per ottenere dati sulle competenze digitali degli studenti. Per approfondire e ottenere una visione più completa delle percezioni degli studenti, è stata inclusa un’analisi qualitativa con sette domande progettate ad hoc per questo studio.
I risultati mostrano che, sebbene gli studenti manifestino un livello di competenza digitale di base, esistono importanti carenze nelle abilità avanzate, come l'uso etico e la creazione di contenuti digitali sofisticati. Si analizza inoltre l'autopercezione della competenza digitale in relazione a fattori sociodemografici, come età e genere.
La ricerca evidenzia anche le barriere nell'integrazione della tecnologia nella formazione degli insegnanti, condizionate in parte da limitazioni nel curriculum e nelle risorse tecnologiche disponibili.
In un mondo in cui la tecnologia avanza rapidamente, lo sviluppo professionale degli insegnanti nelle competenze digitali diventa fondamentale per garantire una formazione di qualità. La formazione in queste abilità migliora il loro rendimento e, allo stesso tempo, fornisce loro gli strumenti necessari per guidare le nuove generazioni nella costruzione di una società consapevole e preparata per il futuro.
     
    
      Abstract
      La presente tesi di dottorato analizza le competenze digitali degli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna, in un contesto in cui la formazione e l'educazione alla digitalizzazione diventano sempre più rilevanti per i futuri insegnanti. Questa ricerca nasce dalla necessità di comprendere come gli studenti percepiscono la propria competenza digitale e valutano la formazione ricevuta in questo ambito durante il loro percorso universitario.
L’obiettivo dello studio è identificare sia i punti di forza sia le aree di miglioramento del curriculum, oltre ad analizzare i fattori che facilitano o ostacolano lo sviluppo di tali competenze. L'approccio metodologico della ricerca è misto. Nella parte quantitativa, è stato utilizzato il “Cuestionario de Competencia Digital para Futuros Maestros” (CCDFM), adattato al contesto italiano e basato sul Framework di Riferimento DigCompEdu e sugli standard ISTE, per ottenere dati sulle competenze digitali degli studenti. Per approfondire e ottenere una visione più completa delle percezioni degli studenti, è stata inclusa un’analisi qualitativa con sette domande progettate ad hoc per questo studio.
I risultati mostrano che, sebbene gli studenti manifestino un livello di competenza digitale di base, esistono importanti carenze nelle abilità avanzate, come l'uso etico e la creazione di contenuti digitali sofisticati. Si analizza inoltre l'autopercezione della competenza digitale in relazione a fattori sociodemografici, come età e genere.
La ricerca evidenzia anche le barriere nell'integrazione della tecnologia nella formazione degli insegnanti, condizionate in parte da limitazioni nel curriculum e nelle risorse tecnologiche disponibili.
In un mondo in cui la tecnologia avanza rapidamente, lo sviluppo professionale degli insegnanti nelle competenze digitali diventa fondamentale per garantire una formazione di qualità. La formazione in queste abilità migliora il loro rendimento e, allo stesso tempo, fornisce loro gli strumenti necessari per guidare le nuove generazioni nella costruzione di una società consapevole e preparata per il futuro.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Fernandez Scagliusi, Maria Victoria
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          37
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Competencias digitales; Formación del profesorado; Educación superior; DigCompEdu; Formación universitaria y tecnología
          
        
      
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/11904
          
        
      
        
          Data di discussione
          11 Aprile 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Fernandez Scagliusi, Maria Victoria
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          37
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Competencias digitales; Formación del profesorado; Educación superior; DigCompEdu; Formación universitaria y tecnología
          
        
      
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/11904
          
        
      
        
          Data di discussione
          11 Aprile 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: