I Centri per Bambini Famiglie nel Sistema Integrato 0-6. Ripensare l'accessibilita dei servizi integrativi nel Comune di Modena

Pettinari, Emanuela (2025) I Centri per Bambini Famiglie nel Sistema Integrato 0-6. Ripensare l'accessibilita dei servizi integrativi nel Comune di Modena, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze pedagogiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of TESI_PETTINARI_E.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 13 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo Stesso Modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0) .
Download (12MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente elaborato illustra una ricerca-formazione (Asquini, 2018; Balduzzi e Lazzari, 2018; Pastori, 2017) condotta nel biennio 2022/2024 presso i Centri Bambini Famiglie (CBF) del Comune di Modena. I CBF sono servizi integrativi al nido che propongono forme più flessibili ed informali di accoglienza e vedono la presenza contemporanea del bambino, di una figura educativa e di un adulto di riferimento. L’obiettivo esplicito (Anolli e Mantovani, 1987) è quello di sostenere e supportare la genitorialità e creare reti sul territorio. Il Sistema Integrato (Dlgs 65/2017) ha rinnovato l’interesse per questo tipo di serivzi, visti come luoghi privilegiati in cui sperimentare la co-educazione e la multivocalità (Rayna, 2010; Milani, 2018; Bove, 2021) e quindi possibile calamite di attrazione per le famiglie più vulnerabili. La richiesta della committenza è stata quella di rivedere l’organizzazione dei servizi nell’ottica dei nuovi bisogni espressi dopo la pandemia, dal momento che sono state riscontrate richieste differenti rispetto al passato, che hanno condotto a un ripensamento di tipo identitario. Il lavoro si è pertanto concentrato sull’accessibilità, riconosciuta come elemento qualificante dei servizi (Quality Framework, 2014), esplicitato anche negli ultimi documenti europei, per giungere ad abbattere le barriere alla partecipazione (Raccomandazione, 2022; Lazzari e Vandenbroeck, 2008). La ricerca si è articolata in 6 fasi ed ha previsto osservazioni, interviste in profondità e focus group. È stato dato spazio alla formazione, che ha toccato i temi emersi dall’analisi dei dati raccolti ed ha reso protagoniste le professioniste, attraverso la messa in atto di microsperimentazioni nei servizi. Anche le famiglie sono state coinvolte, attraverso focus group. Per la natura stessa della ricerca-formazione, vi sono stati numerosi momenti di ricorsività: il progetto biennale è ormai concluso, ma il percorso iniziato non è di fatto tale. I CBF si presentano oggi più che mai come servizi di prossimità e di confronto informale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Pettinari, Emanuela
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Centri Bambini Famiglie; Sistema Integrato; Accessibilità; Co-educazione.
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^