Mappatura delle strategie di codifica tempo-aspettuali nell’insegnamento esplicito dell’italiano ad apprendenti sinofoni: uno studio sperimentale

Liu, Siyuan (2025) Mappatura delle strategie di codifica tempo-aspettuali nell’insegnamento esplicito dell’italiano ad apprendenti sinofoni: uno studio sperimentale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Lingue, letterature e culture moderne: Diversita ed inclusione, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11673.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Mappatura_strategie_tempo-aspettuali_insegnamento_italiano_sinofoni_studio_sperimentale.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (4MB)

Abstract

Questa ricerca esamina l’acquisizione del sistema tempo-aspettuale dell’italiano da parte di apprendenti sinofoni, concentrandosi su tre principali difficoltà: la decodifica dell’azionalità verbale (Rastelli, 2023), la selezione dei tempi verbali appropriati (Crippa, 2014) e l’uso dei tempi con complementi di durata (Limonta, 2009). Tali difficoltà derivano dalle differenze nella codifica delle informazioni temporali tra cinese e italiano, con gli apprendenti sinofoni che devono ricategorizzare le informazioni solitamente espresse tramite marche aspettuali. Lo studio valuta l’impatto dell’insegnamento esplicito sull’azionalità verbale e sulla mappatura dei sistemi TAM (Tempo, Aspetto, Modalità) per i tempi Presente Indicativo, Passato Prossimo e Imperfetto. Confrontando le strategie di codifica, gli apprendenti riflettono simultaneamente sulla duratività verbale e sulle strutture tempo-aspettuali nelle due lingue, come illustrato negli esempi: Verbo durativo: V_IndPre + da + NP_time = V-le_PFV + NP + le_CDS; Verbo puntuale: V_PassPros + da + NP_time = V + NP + le_CDS. Il trattamento sperimentale ha coinvolto due gruppi (sperimentale: n = 34, controllo: n = 25) con sei sessioni di insegnamento esplicito, task di traduzione e feedback. Un test temporizzato, somministrato almeno tre mesi dopo, ha valutato l’acquisizione del TAM tramite test di grammaticalità (33 item) e di completamento testuale (19 item). I risultati hanno mostrato che l’insegnamento esplicito ha migliorato le performance sul tempo-aspetto (p = 0,041), soprattutto con complementi di durata (p = 0,015). Il gruppo sperimentale ha ottenuto punteggi superiori nella categoria tempo (p = 0,003, r = 0,382), ma non nell’aspetto (p = 0,06, r = 0,243). Lo studio conclude che l’insegnamento esplicito ha facilitato l’acquisizione del tempo, ma non dell’aspetto, probabilmente perché quest’ultimo è già familiare in cinese. Inoltre, i task di traduzione hanno rivelato un miglioramento significativo nella consapevolezza metalinguistica (Δ = -1,110, p < 0,001), con il gruppo sperimentale che ha mostrato una maggiore consapevolezza metalinguistica e punteggi superiori.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Liu, Siyuan
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
L2 Italian, Chinese learners, Tense-aspect acquisition, Actionality, Explicit instruction
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11673
Data di discussione
4 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^