De Camillis, Flavia
  
(2021)
La traduzione non professionale nelle istituzioni pubbliche dei territori di lingua minoritaria: il caso di studio dell'amministrazione della Provincia autonoma di Bolzano, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Traduzione, interpretazione e interculturalità, 33 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9695.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’indagine presentata in questa tesi ha come obiettivo la descrizione della gestione e delle pratiche di traduzione di un’istituzione pubblica ufficialmente bilingue, situata in una regione in cui risiedono comunità linguistiche minoritarie. Si tratta dell’amministrazione della Provincia Autonoma di Bolzano. Lo studio è svolto attraverso l’impiego di una metodologia mista che combina tecniche di ricerca qualitative e quantitative per descrivere tre elementi fondanti di ogni contesto traduttivo: la funzione, il processo e il prodotto (Toury 1995). Abbiamo indagato in primo luogo la funzione della traduzione attraverso l’analisi delle politiche di traduzione dell’Alto Adige svolta da Sandrini (2019), comparandole mediante il suo modello Translation Policy Metrics con le politiche e pratiche di traduzione di alcune istituzioni catalane e basche. Dal confronto è emerso che l’Alto Adige presenta le politiche di traduzione meno avanzate tra le tre regioni. Successivamente, abbiamo costruito un questionario per indagare il processo e le pratiche di traduzione, a cui ha partecipato il 43% del personale dell’amministrazione provinciale (1.276 persone). Dalla sua analisi è emerso che il 67% dei rispondenti traduce testi istituzionali in qualità di traduttore non professionista (Antonini et al. 2017). Infine, abbiamo studiato il prodotto della traduzione considerando la complessità linguistica del linguaggio amministrativo, su un corpus di 45 testi istituzionali. In base agli elementi di maggiore complessità divergenti tra testi in italiano e tedesco, ovvero la subordinazione implicita ed esplicita, abbiamo svolto un approfondimento qualitativo su una selezione di testi. Nell’istituzione provinciale la traduzione e la redazione dei testi emergono come attività strettamente interconnesse, poiché il personale è responsabile di entrambe; si delinea tuttavia con chiarezza la mancanza di una gestione globale e condivisa delle pratiche di traduzione nonché di un sistema di controllo della qualità. A conclusione dell’analisi presentiamo alcune proposte di ottimizzazione delle politiche e pratiche di traduzione istituzionali.
     
    
      Abstract
      L’indagine presentata in questa tesi ha come obiettivo la descrizione della gestione e delle pratiche di traduzione di un’istituzione pubblica ufficialmente bilingue, situata in una regione in cui risiedono comunità linguistiche minoritarie. Si tratta dell’amministrazione della Provincia Autonoma di Bolzano. Lo studio è svolto attraverso l’impiego di una metodologia mista che combina tecniche di ricerca qualitative e quantitative per descrivere tre elementi fondanti di ogni contesto traduttivo: la funzione, il processo e il prodotto (Toury 1995). Abbiamo indagato in primo luogo la funzione della traduzione attraverso l’analisi delle politiche di traduzione dell’Alto Adige svolta da Sandrini (2019), comparandole mediante il suo modello Translation Policy Metrics con le politiche e pratiche di traduzione di alcune istituzioni catalane e basche. Dal confronto è emerso che l’Alto Adige presenta le politiche di traduzione meno avanzate tra le tre regioni. Successivamente, abbiamo costruito un questionario per indagare il processo e le pratiche di traduzione, a cui ha partecipato il 43% del personale dell’amministrazione provinciale (1.276 persone). Dalla sua analisi è emerso che il 67% dei rispondenti traduce testi istituzionali in qualità di traduttore non professionista (Antonini et al. 2017). Infine, abbiamo studiato il prodotto della traduzione considerando la complessità linguistica del linguaggio amministrativo, su un corpus di 45 testi istituzionali. In base agli elementi di maggiore complessità divergenti tra testi in italiano e tedesco, ovvero la subordinazione implicita ed esplicita, abbiamo svolto un approfondimento qualitativo su una selezione di testi. Nell’istituzione provinciale la traduzione e la redazione dei testi emergono come attività strettamente interconnesse, poiché il personale è responsabile di entrambe; si delinea tuttavia con chiarezza la mancanza di una gestione globale e condivisa delle pratiche di traduzione nonché di un sistema di controllo della qualità. A conclusione dell’analisi presentiamo alcune proposte di ottimizzazione delle politiche e pratiche di traduzione istituzionali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          De Camillis, Flavia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          33
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          PSIT; public service translation; public institutions; institutional translation; NPIT; non-professional translation; minority languages; bilingual institutions; South Tyrol; public administration; translation policies.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9695
          
        
      
        
          Data di discussione
          9 Giugno 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          De Camillis, Flavia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          33
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          PSIT; public service translation; public institutions; institutional translation; NPIT; non-professional translation; minority languages; bilingual institutions; South Tyrol; public administration; translation policies.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9695
          
        
      
        
          Data di discussione
          9 Giugno 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        