Bakowska, Agnieszka Nadzieja
  
(2021)
Strutture e sensi comici della metafinzione nel dramma. Uno studio comparato, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Lingue, letterature e culture moderne, 34 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/9508.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![Bakowska_tesi_di_dottorato_UNIBO.pdf [thumbnail of Bakowska_tesi_di_dottorato_UNIBO.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Polish)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (2MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi di dottorato mira a rivelare il potenziale comico delle strutture metafinzionali e ad illustrare questo fenomeno sull'esempio delle opere drammatiche di Pirandello e di Gombrowicz. Nella letteratura scientifica si può riscontrare la mancanza di uno studio specifico, completo e dettagliato della metafinzione come fonte del comico. Non è stato ancora elaborato nè uno studio comparativo sulle strutture e sensi comici della metafinzione nei drammi di Pirandello e di Gombrowicz, né uno studio separato su questi fenomeni nelle opere di ciascuno dei due autori. Ciononostante la produzione teatrale dei due autori costituisce un ricco materiale per la ricerca comparata sulle strutture e sui sensi comici della metafinzione, e mostra importanti somiglianze riguardo a questo aspetto. Le analisi hanno dimostrato che nei drammi di ambedue gli autori si possono individuare analoghe strutture metafinzionali, quali l’intertestualità, l’ironia e il personaggio metafinzionale, così come analoghe categorie ad esse correlate, ad esempio la parodia, la metalessi, il grottesco, l’assurdo e la liquidità, che nelle opere di entrambi i drammaturghi determinano i sensi comici. L'analisi comparativa delle strutture metafinzionali e dei rispettivi fenomeni comici nei drammi dei due scrittori ha permesso di presentare un modello comico basato sulla metafinzione. Inoltre, la verifica di questo modello nelle realizzazioni postmoderne ha messo in risalto la distinzione tra la comicità metafinzionale in Pirandello e in Gombrowicz, in quanto postmoderni ante litteram, e quella di carattere strettamente postmoderno presente nelle opere di Woody Allen. La differenza chiave tra i tre drammaturghi è quella che nel caso di Pirandello e di Gombrowicz la metafinzione innanzitutto esprime alcuni dilemmi artistici ed esistenziali, mentre le sue sfumature comiche sono secondarie, invece nel caso dello scrittore americano la metafinzione viene usata proprio per i sensi comici in essa celati e viene adottata come strumento del gioco letterario postmoderno con il lettore.
     
    
      Abstract
      La presente tesi di dottorato mira a rivelare il potenziale comico delle strutture metafinzionali e ad illustrare questo fenomeno sull'esempio delle opere drammatiche di Pirandello e di Gombrowicz. Nella letteratura scientifica si può riscontrare la mancanza di uno studio specifico, completo e dettagliato della metafinzione come fonte del comico. Non è stato ancora elaborato nè uno studio comparativo sulle strutture e sensi comici della metafinzione nei drammi di Pirandello e di Gombrowicz, né uno studio separato su questi fenomeni nelle opere di ciascuno dei due autori. Ciononostante la produzione teatrale dei due autori costituisce un ricco materiale per la ricerca comparata sulle strutture e sui sensi comici della metafinzione, e mostra importanti somiglianze riguardo a questo aspetto. Le analisi hanno dimostrato che nei drammi di ambedue gli autori si possono individuare analoghe strutture metafinzionali, quali l’intertestualità, l’ironia e il personaggio metafinzionale, così come analoghe categorie ad esse correlate, ad esempio la parodia, la metalessi, il grottesco, l’assurdo e la liquidità, che nelle opere di entrambi i drammaturghi determinano i sensi comici. L'analisi comparativa delle strutture metafinzionali e dei rispettivi fenomeni comici nei drammi dei due scrittori ha permesso di presentare un modello comico basato sulla metafinzione. Inoltre, la verifica di questo modello nelle realizzazioni postmoderne ha messo in risalto la distinzione tra la comicità metafinzionale in Pirandello e in Gombrowicz, in quanto postmoderni ante litteram, e quella di carattere strettamente postmoderno presente nelle opere di Woody Allen. La differenza chiave tra i tre drammaturghi è quella che nel caso di Pirandello e di Gombrowicz la metafinzione innanzitutto esprime alcuni dilemmi artistici ed esistenziali, mentre le sue sfumature comiche sono secondarie, invece nel caso dello scrittore americano la metafinzione viene usata proprio per i sensi comici in essa celati e viene adottata come strumento del gioco letterario postmoderno con il lettore.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Bakowska, Agnieszka Nadzieja
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          34
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          comicità metafinzionale, Pirandello, Gombrowicz, teatro, dramma, comico, metafinzione, letterature comparate, relazioni italo-polacche
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/9508
          
        
      
        
          Data di discussione
          22 Febbraio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Bakowska, Agnieszka Nadzieja
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          34
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          comicità metafinzionale, Pirandello, Gombrowicz, teatro, dramma, comico, metafinzione, letterature comparate, relazioni italo-polacche
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/9508
          
        
      
        
          Data di discussione
          22 Febbraio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: