Mazzotti, Antonio
  
(2019)
Protesi di caviglia ad isometria legamentosa a 3 componenti vs. protesi di caviglia dal disegno anatomico a 2 componenti: valutazione clinica, radiografica e funzionale., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze biomediche e neuromotorie, 33 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9126.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      INTRODUZIONE
Gli impianti protesici di caviglia di ultima generazione hanno mostrato una sempre maggior attenzione alla fisiologia articolare, con migliori risultati nel tempo. In letteratura non esistono ad oggi studi comparativi su differenti dispositivi. Scopo di questo studio è quindi quello di confrontare dal punto di vista clinico, radiografico e funzionale due modelli di protesi di caviglia.
MATERIALI E METODI
Sono stati arruolati in maniera prospettica pazienti operati di sostituzione protesica con impianto dal disegno anatomico a due componenti, quindi valutati clinicamente, radiograficamente e funzionalmente all’ultimo controllo disponibile. I dati ottenuti sono stati confrontati con analoghe valutazioni su pazienti trattati di sostituzione protesica con impianto ad isometria legamentosa a tre componenti e con un gruppo di controllo sano. Per la valutazione clinica sono stati presi in considerazione la scala AOFAS score e la scala per il dolore VAS. Per l’analisi radiografica sono state considerate le due proiezioni standard sotto carico. La valutazione funzionale è stata effettuata mediante analisi del cammino (gait analysis).
RISULTATI
I parametri clinici hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo in entrambi i gruppi all’ultimo controllo, senza differenze tra i due tipi di impianto. Dal punto di vista radiografico in nessuno dei due gruppi sono state rilevate alterazioni. I risultati dell’analisi del camminto, sia in termini di velocità di progressione che di escursione articolare sono apparsi molto simili tra i due gruppi di pazienti e del tutto compatibili, in entrambi i casi, con lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Nonostante i risultati positivi, il confronto con il gruppo di controllo sano ha riportato valori clinici e funzionali ancora non equiparabili.
CONCLUSIONI
Nonostante i dati positivi, il confronto dei risultati con quelli di una popolazione sana rivelano ancora alcune differenze ed invitano a proseguire con la ricerca di soluzioni innovative oltre che con studi prospettici randomizzati.
     
    
      Abstract
      INTRODUZIONE
Gli impianti protesici di caviglia di ultima generazione hanno mostrato una sempre maggior attenzione alla fisiologia articolare, con migliori risultati nel tempo. In letteratura non esistono ad oggi studi comparativi su differenti dispositivi. Scopo di questo studio è quindi quello di confrontare dal punto di vista clinico, radiografico e funzionale due modelli di protesi di caviglia.
MATERIALI E METODI
Sono stati arruolati in maniera prospettica pazienti operati di sostituzione protesica con impianto dal disegno anatomico a due componenti, quindi valutati clinicamente, radiograficamente e funzionalmente all’ultimo controllo disponibile. I dati ottenuti sono stati confrontati con analoghe valutazioni su pazienti trattati di sostituzione protesica con impianto ad isometria legamentosa a tre componenti e con un gruppo di controllo sano. Per la valutazione clinica sono stati presi in considerazione la scala AOFAS score e la scala per il dolore VAS. Per l’analisi radiografica sono state considerate le due proiezioni standard sotto carico. La valutazione funzionale è stata effettuata mediante analisi del cammino (gait analysis).
RISULTATI
I parametri clinici hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo in entrambi i gruppi all’ultimo controllo, senza differenze tra i due tipi di impianto. Dal punto di vista radiografico in nessuno dei due gruppi sono state rilevate alterazioni. I risultati dell’analisi del camminto, sia in termini di velocità di progressione che di escursione articolare sono apparsi molto simili tra i due gruppi di pazienti e del tutto compatibili, in entrambi i casi, con lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Nonostante i risultati positivi, il confronto con il gruppo di controllo sano ha riportato valori clinici e funzionali ancora non equiparabili.
CONCLUSIONI
Nonostante i dati positivi, il confronto dei risultati con quelli di una popolazione sana rivelano ancora alcune differenze ed invitano a proseguire con la ricerca di soluzioni innovative oltre che con studi prospettici randomizzati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Mazzotti, Antonio
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          33
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          protesi di caviglia, artrosi, total ankle replacement, arthritis
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9126
          
        
      
        
          Data di discussione
          29 Novembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Mazzotti, Antonio
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          33
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          protesi di caviglia, artrosi, total ankle replacement, arthritis
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9126
          
        
      
        
          Data di discussione
          29 Novembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        