Palazzi, Pamela
  
(2018)
Prezzi di trasferimento: strumenti giuridici  e procedure di risoluzione delle controversie fiscali in ambito comunitario. Impatto sulle liberta economiche fondamentali e sul mercato interno., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Diritto europeo, 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8690.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![PALAZZI_PAMELA_TESI.pdf [thumbnail of PALAZZI_PAMELA_TESI.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/8690/1.hassmallThumbnailVersion/PALAZZI_PAMELA_TESI.pdf)  Anteprima  | 
            
              
Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (2MB)
              
			  
			  | Anteprima
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi si pone l’obiettivo di analizzare i meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali internazionali e il fenomeno della doppia imposizione delle imprese multinazionali operanti nel mercato europeo. Prima di tutto descrive il settore dei prezzi di trasferimento, vale a dire la valorizzazione delle transazioni infragruppo, materia altamente tecnica e valutativa, non una scienza esatta. La tesi include l’analisi economica dei modelli di business, i metodi e le migliori pratiche concordate a livello OCSE dalla comunità internazionale e le opportunità di pianificazione fiscale. Tuttavia verifiche fiscali intrusive sui gruppi multinazionali e la rettifica delle operazioni infragruppo e dei profitti di un’impresa associata dalle Amministrazioni fiscali conduce ad alti livelli di doppia imposizione, onerose e inefficienti procedure internazionali per eliminare la doppia imposizione. 
La tesi si focalizza dunque sulla disponibilità di meccanismi tra Stati Membri, vale a dire la Convenzione Arbitrale Europea (90/436/CEE) e il suo funzionamento. Descrive il lungo processo e discussione tra gli Stati per l’adozione della convenzione multilaterale di diritto internazionale piuttosto che di una direttiva europea, le fasi procedurali e le difficoltà di implementazione dello strumento tra le Amministrazioni fiscali coinvolte, come la mancanza di coinvolgimento delle istituzioni europee, evidenziando le difficoltà di creare un sistema fiscale certo ed efficiente per gli investimenti nel mercato europeo. La dissertazione individua la necessità di introdurre uno strumento sull’arbitrato più efficiente per l’eliminazione della doppia imposizione e ridurre gli ostacoli legati alla materia dei prezzi di trasferimento, auspicando la proposta di una Direttive europea per la risoluzione delle controversie. Effettivamente, la Commissione europea ha incluso tale proposta nel pacchetto fiscale del 2016 per superare le attuali e concrete difficoltà emerse dalla pratica and per creare un sistema fiscale più equo e certo per le imprese multinazionali nel mercato unico.
     
    
      Abstract
      La tesi si pone l’obiettivo di analizzare i meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali internazionali e il fenomeno della doppia imposizione delle imprese multinazionali operanti nel mercato europeo. Prima di tutto descrive il settore dei prezzi di trasferimento, vale a dire la valorizzazione delle transazioni infragruppo, materia altamente tecnica e valutativa, non una scienza esatta. La tesi include l’analisi economica dei modelli di business, i metodi e le migliori pratiche concordate a livello OCSE dalla comunità internazionale e le opportunità di pianificazione fiscale. Tuttavia verifiche fiscali intrusive sui gruppi multinazionali e la rettifica delle operazioni infragruppo e dei profitti di un’impresa associata dalle Amministrazioni fiscali conduce ad alti livelli di doppia imposizione, onerose e inefficienti procedure internazionali per eliminare la doppia imposizione. 
La tesi si focalizza dunque sulla disponibilità di meccanismi tra Stati Membri, vale a dire la Convenzione Arbitrale Europea (90/436/CEE) e il suo funzionamento. Descrive il lungo processo e discussione tra gli Stati per l’adozione della convenzione multilaterale di diritto internazionale piuttosto che di una direttiva europea, le fasi procedurali e le difficoltà di implementazione dello strumento tra le Amministrazioni fiscali coinvolte, come la mancanza di coinvolgimento delle istituzioni europee, evidenziando le difficoltà di creare un sistema fiscale certo ed efficiente per gli investimenti nel mercato europeo. La dissertazione individua la necessità di introdurre uno strumento sull’arbitrato più efficiente per l’eliminazione della doppia imposizione e ridurre gli ostacoli legati alla materia dei prezzi di trasferimento, auspicando la proposta di una Direttive europea per la risoluzione delle controversie. Effettivamente, la Commissione europea ha incluso tale proposta nel pacchetto fiscale del 2016 per superare le attuali e concrete difficoltà emerse dalla pratica and per creare un sistema fiscale più equo e certo per le imprese multinazionali nel mercato unico.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Palazzi, Pamela
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          29
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          prezzi di trasferimento; controversie fiscali internazionali; Convenzione arbitrale europea 90/436/CEE
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8690
          
        
      
        
          Data di discussione
          28 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Palazzi, Pamela
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          29
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          prezzi di trasferimento; controversie fiscali internazionali; Convenzione arbitrale europea 90/436/CEE
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8690
          
        
      
        
          Data di discussione
          28 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: