Pasquato, Alessandro
  
(2018)
Ricerche sugli scholia h dell'Iliade: il corpus esegetico dei codici Ambrosianus A 181 sup. e Parisinus graecus 2766, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Culture letterarie e filologiche, 30 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8468.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![pasquato_alessandro_tesi.pdf [thumbnail of pasquato_alessandro_tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/8468/1.hassmallThumbnailVersion/pasquato_alessandro_tesi.pdf)  Anteprima  | 
            
              
Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (8MB)
              
			  
			  | Anteprima
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Intento di questa tesi è rappresentare un ulteriore sviluppo nell’indagine delle fonti e della tradizione degli scholia h dell’Iliade. Gli scholia h dell’Iliade sono un non secondario frutto dello studio di Omero in epoca bizantina, il cui ruolo nella trasmissione dell’esegesi antica, a lungo screditato, ha subito a partire dagli studi di H. Erbse un’importante e sempre più crescente riabilitazione. L’autore degli scholia h ebbe infatti accesso alle medesime fonti, ora perdute, cui attinsero tutti gli altri principali testimoni dell’esegesi iliadica, cioè il Venetus A, l’Etymologicum Genuinum ed Eustazio. Tali fonti sono: il VMK, per tramite del Commentario di Apione ed Erodoro (ApH), gli scholia D, di cui costituiscono un testimone tardivo ma non eludibile, e un commentario esegetico. Sebbene h spesso indulga in banalizzazioni e sia largamente arricchito con materiale tardo, ad esempio escerti dagli Epimerismi Homerici, cionondimeno esso rappresenta in diversi casi il testimone unico per numerosi scoli di chiara origine antica. Oltre al ruolo prestigioso di collettore di esegesi antica, h rappresenta anche un significativo esempio di ricezione e studio di Omero a Bisanzio. Tenendo costantemente presente questo duplice ruolo, la ricerca ha preso le forme di una edizione dell’intero corpus esegetico (scoli marginali, intermarginali, interlineari, intercolumnari e recenzioni) all’Iliade dei codici Ambrosiano A 181 sup. e Parigino gr. 2766, due manoscritti ‘fratelli’ derivanti da un medesimo codice perduto, tratto a sua volta dall’ipoarchetipo h1. L’analisi codicologica e paleografica dei due manoscritti e lo studio del materiale esegetico in essi contenuto hanno permesso di elaborare alcune considerazioni in merito sia alla genesi e alla tradizione testuale di h sia alle fonti cui ebbe accesso il suo autore e al modo in cui ne fece uso.
     
    
      Abstract
      Intento di questa tesi è rappresentare un ulteriore sviluppo nell’indagine delle fonti e della tradizione degli scholia h dell’Iliade. Gli scholia h dell’Iliade sono un non secondario frutto dello studio di Omero in epoca bizantina, il cui ruolo nella trasmissione dell’esegesi antica, a lungo screditato, ha subito a partire dagli studi di H. Erbse un’importante e sempre più crescente riabilitazione. L’autore degli scholia h ebbe infatti accesso alle medesime fonti, ora perdute, cui attinsero tutti gli altri principali testimoni dell’esegesi iliadica, cioè il Venetus A, l’Etymologicum Genuinum ed Eustazio. Tali fonti sono: il VMK, per tramite del Commentario di Apione ed Erodoro (ApH), gli scholia D, di cui costituiscono un testimone tardivo ma non eludibile, e un commentario esegetico. Sebbene h spesso indulga in banalizzazioni e sia largamente arricchito con materiale tardo, ad esempio escerti dagli Epimerismi Homerici, cionondimeno esso rappresenta in diversi casi il testimone unico per numerosi scoli di chiara origine antica. Oltre al ruolo prestigioso di collettore di esegesi antica, h rappresenta anche un significativo esempio di ricezione e studio di Omero a Bisanzio. Tenendo costantemente presente questo duplice ruolo, la ricerca ha preso le forme di una edizione dell’intero corpus esegetico (scoli marginali, intermarginali, interlineari, intercolumnari e recenzioni) all’Iliade dei codici Ambrosiano A 181 sup. e Parigino gr. 2766, due manoscritti ‘fratelli’ derivanti da un medesimo codice perduto, tratto a sua volta dall’ipoarchetipo h1. L’analisi codicologica e paleografica dei due manoscritti e lo studio del materiale esegetico in essi contenuto hanno permesso di elaborare alcune considerazioni in merito sia alla genesi e alla tradizione testuale di h sia alle fonti cui ebbe accesso il suo autore e al modo in cui ne fece uso.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Pasquato, Alessandro
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Omero, scholia, Iliade
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8468
          
        
      
        
          Data di discussione
          15 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Pasquato, Alessandro
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Omero, scholia, Iliade
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8468
          
        
      
        
          Data di discussione
          15 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: