Pugliese, Alessio
  
(2016)
Tecniche innovative a base geostatistica per la stima dei deflussi idrici superficiali in bacini non strumentati, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Ingegneria civile, ambientale e dei materiali, 28 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/7657.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il lavoro di ricerca presentato si concentra sullo sviluppo e l’applicazione a casi reali di una tecnica innovativa a base geostatistica per la stima della curva di durata delle portate in bacini non strumentati. Prendendo spunto dalle tecniche di regionalizzazione classiche basate sul metodo del deflusso indice, la metodologia proposta stima le curve di durata adimensionali nel sito non strumentato di interesse utilizzando uno schema di ponderazione kriging di curve empiriche costruite per sezioni idrometriche localizzate nelle vicinanze del sito stesso. Nel primo caso di studio, che ha riguardato una porzione limitata di territorio appenninico marchigiano comprendente 18 bacini idrografici strumentati, si è visto che la metodologia proposta presenta prestazioni confrontabili o nettamente migliori rispetto a tecniche di regionalizzazione statistica che rappresentano lo stato dell’arte dei metodi regionali per la stima delle curve di durata. Nel secondo la metodologia proposta è stata applicata negli Stati Uniti sud-orientali e confrontata con una tecnica regionale di regressione lineare dei quantili, che è quella di riferimento proposta dal USGS. L’obiettivo è la valutazione delle prestazioni delle metodologia per un'area molto vasta che comprende 182 stazioni idrometriche nel Sud-Est degli Stati Uniti. Nella terza applicazione la metodologia proposta è utilizzata come strumento di correzione di serie idrometriche in un'area di studio del Tirolo (Austria/Italia), prodotte da modelli-afflussi capaci di simulare serie continue di portata media giornaliera. In questo contesto la metodologia è stata accoppiata ad una tecnica innovativa che stima una curva di durata dei residui, ossia la curva risultante dalla differenza tra la curva empirica e stimata con il metodo proposto, nel sito di interesse e ricostruisce una serie modificata di deflussi partendo dalla serie simulata dal modello. 
     
    
      Abstract
      Il lavoro di ricerca presentato si concentra sullo sviluppo e l’applicazione a casi reali di una tecnica innovativa a base geostatistica per la stima della curva di durata delle portate in bacini non strumentati. Prendendo spunto dalle tecniche di regionalizzazione classiche basate sul metodo del deflusso indice, la metodologia proposta stima le curve di durata adimensionali nel sito non strumentato di interesse utilizzando uno schema di ponderazione kriging di curve empiriche costruite per sezioni idrometriche localizzate nelle vicinanze del sito stesso. Nel primo caso di studio, che ha riguardato una porzione limitata di territorio appenninico marchigiano comprendente 18 bacini idrografici strumentati, si è visto che la metodologia proposta presenta prestazioni confrontabili o nettamente migliori rispetto a tecniche di regionalizzazione statistica che rappresentano lo stato dell’arte dei metodi regionali per la stima delle curve di durata. Nel secondo la metodologia proposta è stata applicata negli Stati Uniti sud-orientali e confrontata con una tecnica regionale di regressione lineare dei quantili, che è quella di riferimento proposta dal USGS. L’obiettivo è la valutazione delle prestazioni delle metodologia per un'area molto vasta che comprende 182 stazioni idrometriche nel Sud-Est degli Stati Uniti. Nella terza applicazione la metodologia proposta è utilizzata come strumento di correzione di serie idrometriche in un'area di studio del Tirolo (Austria/Italia), prodotte da modelli-afflussi capaci di simulare serie continue di portata media giornaliera. In questo contesto la metodologia è stata accoppiata ad una tecnica innovativa che stima una curva di durata dei residui, ossia la curva risultante dalla differenza tra la curva empirica e stimata con il metodo proposto, nel sito di interesse e ricostruisce una serie modificata di deflussi partendo dalla serie simulata dal modello. 
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Pugliese, Alessio
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Ingegneria civile ed architettura
          
        
      
        
          Ciclo
          28
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          kriging,stima in bacini non strumentati, curva di durata delle portate, metodo del delusso indice
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7657
          
        
      
        
          Data di discussione
          27 Maggio 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Pugliese, Alessio
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Ingegneria civile ed architettura
          
        
      
        
          Ciclo
          28
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          kriging,stima in bacini non strumentati, curva di durata delle portate, metodo del delusso indice
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7657
          
        
      
        
          Data di discussione
          27 Maggio 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        