Ri-mediatizzazione del patrimonio immateriale della danza per la realizzazione di archivi digitali e prodotti di tecnologia digitale avanzata. Intorno al caso Rudol'f Nureev (1938-1993)

Garzarella, Silvia (2025) Ri-mediatizzazione del patrimonio immateriale della danza per la realizzazione di archivi digitali e prodotti di tecnologia digitale avanzata. Intorno al caso Rudol'f Nureev (1938-1993), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Arti visive, performative, mediali, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of GarzarellaSilvia_RimediatizzazioneDel PatrimonioDellaDanza.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 5 Maggio 2027 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale 4.0 (CC BY-NC 4.0) .
Download (7MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il progetto di ricerca dal quale nasce questa tesi di dottorato, inserita nell’ambito del programma PON-Innovation, ruota attorno a un caso di studio, l’eredità del danzatore e coreografo Rudol’f Nureev (1938-1993), e ha per obiettivo l’individuazione di una metodologia adatta alla realizzazione di un ecosistema digitale per l’analisi di audiovisivi e documenti d’archivio relativi al patrimonio culturale del balletto. Attraverso una struttura in quattro parti, l’elaborato esplora le potenzialità offerte dalla convergenza tra gli studi sulla danza e i metodi per l’analisi computazionale, analizzando le specificità dei beni materiali e immateriali associati all’eredità di Rudol’f Nureev e le tecnologie utilizzate per favorirne la valorizzazione, l’accessibilità e la preservazione. Coerentemente con il tema vincolato del progetto, il ricorso alle analisi quantitative e lo sviluppo di contenuti per la realtà estesa sono stati collocati all’interno dell’ecosistema digitale DanXe, del quale sono state illustrate le caratteristiche strutturali e il percorso di ideazione. La tesi è corredata da un’appendice – che raccoglie le testimonianze di tre maestri répétiteurs, due tabelle relative al repertorio coreografico di Nureev, una sezione dedicata alla rappresentazione dei dati della ricerca – e, inoltre, dalla relazione del lavoro svolto presso Vitruvio Virtual Reality, l’impresa partner del progetto PON. L’impiego di strumenti computazionali proposto in questo progetto mira a stimolare una riflessione critica sulle tradizionali categorie interpretative impiegate nella rappresentazione dell’eredità artistica dei danzatori, aprendo a nuovi percorsi di valorizzazione del patrimonio coreico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Garzarella, Silvia
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
danza computazione nureev patrimonio culturale digitalizzazione
Data di discussione
3 Giugno 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^