Balestrieri, Fabiola
(2025)
Progettazione di un cruscotto sociologico sanitario che permetta la creazione di un’app che integri informazioni e azioni di ambito sociale nella gestione e auto-gestione di pazienti anziani presso strutture e nel loro domicilio., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Sociologia e ricerca sociale, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12289.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questa ricerca ha l’obiettivo di costruire un cruscotto sociologico sanitario, ovvero un insieme di informazioni e azioni sociali applicate all’uso di una piattaforma digitale per la gestione e l’autogestione di pazienti anziani, sia presso strutture dedicate che a domicilio. Le tendenze demografiche mostrano reti familiari sempre più sottili, con un aumento degli anziani e una diminuzione dei caregiver familiari disponibili. La ricerca si inserisce nel quadro teorico della sociologia digitale e della sociologia della salute, riconoscendo che le tecnologie digitali, in una società iperconnessa, trasformano profondamente l’esperienza della malattia e la gestione della cura. Tali tecnologie non sono meri strumenti, ma attori con una propria agency, capaci di incidere sui processi di cura. Attraverso un approccio di co-design basato sulla metodologia della ricerca partecipativa e qualitativa, la tesi esplora i bisogni dei pazienti anziani, dei caregiver e dei professionisti socio-sanitari nella gestione quotidiana delle cure. Il lavoro di campo è stato condotto presso la Cooperativa Sociale Società Dolce, attiva nei servizi socio-sanitari e assistenziali. Il risultato è la proposta di una piattaforma integrata, in grado di raccogliere e armonizzare informazioni sociali, sanitarie e assistenziali, migliorando la comunicazione tra operatori e familiari, e rispondendo alle necessità di personalizzazione e continuità della cura. Particolare attenzione è rivolta all’accessibilità dell’interfaccia, per superare le barriere del digital divide e facilitare l’uso anche da parte di utenti con scarse competenze digitali. Infine, la ricerca mette in luce i limiti dell’adozione tecnologica, come la disomogeneità nell’accesso alle risorse, le difficoltà d’uso da parte degli anziani e i rischi di medicalizzazione della vita quotidiana.
Abstract
Questa ricerca ha l’obiettivo di costruire un cruscotto sociologico sanitario, ovvero un insieme di informazioni e azioni sociali applicate all’uso di una piattaforma digitale per la gestione e l’autogestione di pazienti anziani, sia presso strutture dedicate che a domicilio. Le tendenze demografiche mostrano reti familiari sempre più sottili, con un aumento degli anziani e una diminuzione dei caregiver familiari disponibili. La ricerca si inserisce nel quadro teorico della sociologia digitale e della sociologia della salute, riconoscendo che le tecnologie digitali, in una società iperconnessa, trasformano profondamente l’esperienza della malattia e la gestione della cura. Tali tecnologie non sono meri strumenti, ma attori con una propria agency, capaci di incidere sui processi di cura. Attraverso un approccio di co-design basato sulla metodologia della ricerca partecipativa e qualitativa, la tesi esplora i bisogni dei pazienti anziani, dei caregiver e dei professionisti socio-sanitari nella gestione quotidiana delle cure. Il lavoro di campo è stato condotto presso la Cooperativa Sociale Società Dolce, attiva nei servizi socio-sanitari e assistenziali. Il risultato è la proposta di una piattaforma integrata, in grado di raccogliere e armonizzare informazioni sociali, sanitarie e assistenziali, migliorando la comunicazione tra operatori e familiari, e rispondendo alle necessità di personalizzazione e continuità della cura. Particolare attenzione è rivolta all’accessibilità dell’interfaccia, per superare le barriere del digital divide e facilitare l’uso anche da parte di utenti con scarse competenze digitali. Infine, la ricerca mette in luce i limiti dell’adozione tecnologica, come la disomogeneità nell’accesso alle risorse, le difficoltà d’uso da parte degli anziani e i rischi di medicalizzazione della vita quotidiana.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Balestrieri, Fabiola
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Digital Health; Elderly Care; Sociological Dashboard; Digital Sociology; Health Sociology; Co-design; Participatory Research; Social Innovation.
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12289
Data di discussione
30 Giugno 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Balestrieri, Fabiola
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Digital Health; Elderly Care; Sociological Dashboard; Digital Sociology; Health Sociology; Co-design; Participatory Research; Social Innovation.
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12289
Data di discussione
30 Giugno 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: