Tabarroni, Pietro
(2025)
Calvino, Bassani e gli iperoggetti. Letteratura senza Natura, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Culture letterarie e filologiche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12249.
Documenti full-text disponibili:
![Pietro Tabarroni Calvino, Bassani e gli iperoggetti Letteratura senza Natura.pdf [thumbnail of Pietro Tabarroni Calvino, Bassani e gli iperoggetti Letteratura senza Natura.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (1MB)
|
Abstract
Questo studio esamina le opere di Giorgio Bassani e Italo Calvino attraverso un approccio ecocritico, basandosi sulla teoria degli Iperoggetti di Timothy Morton. Queste entità—vasto estese, non locali e temporalmente diffuse—sfidano le tradizionali modalità di percezione e rappresentazione, ridefinendo il rapporto tra esseri umani e ambiente. Applicando questo concetto, la ricerca esplora come Bassani e Calvino affrontino questioni ecologiche, rivelando l’intricata interconnessione tra il mondo umano e quello non umano. La scrittura di Bassani riflette una profonda sensibilità nei confronti dei paesaggi, intesi non solo come spazi fisici, ma anche come luoghi di significato storico ed esistenziale. La sua attenzione agli elementi naturali suggerisce una consapevolezza di strutture ecologiche più ampie, che trascendono l’esperienza individuale. Il lavoro di Calvino, invece, interroga spesso i limiti della percezione umana nei confronti della natura, adottando forme narrative sperimentali per rappresentare la complessità dell’interconnessione ambientale. Entrambi gli autori, seppur con approcci diversi, anticipano il discorso ecologico contemporaneo, mettendo in discussione la prospettiva antropocentrica e ponendo la natura come forza attiva piuttosto che come semplice sfondo. Integrando gli strumenti teorici di Morton con l’analisi letteraria, questa ricerca dimostra come questi testi esprimano la presenza degli iperoggetti—fenomeni troppo vasti per essere pienamente compresi, ma profondamente radicati nell’esistenza umana. Il loro confronto con le tematiche ecologiche evidenzia la necessità di nuovi paradigmi interpretativi, che superino le rappresentazioni convenzionali della natura.
Abstract
Questo studio esamina le opere di Giorgio Bassani e Italo Calvino attraverso un approccio ecocritico, basandosi sulla teoria degli Iperoggetti di Timothy Morton. Queste entità—vasto estese, non locali e temporalmente diffuse—sfidano le tradizionali modalità di percezione e rappresentazione, ridefinendo il rapporto tra esseri umani e ambiente. Applicando questo concetto, la ricerca esplora come Bassani e Calvino affrontino questioni ecologiche, rivelando l’intricata interconnessione tra il mondo umano e quello non umano. La scrittura di Bassani riflette una profonda sensibilità nei confronti dei paesaggi, intesi non solo come spazi fisici, ma anche come luoghi di significato storico ed esistenziale. La sua attenzione agli elementi naturali suggerisce una consapevolezza di strutture ecologiche più ampie, che trascendono l’esperienza individuale. Il lavoro di Calvino, invece, interroga spesso i limiti della percezione umana nei confronti della natura, adottando forme narrative sperimentali per rappresentare la complessità dell’interconnessione ambientale. Entrambi gli autori, seppur con approcci diversi, anticipano il discorso ecologico contemporaneo, mettendo in discussione la prospettiva antropocentrica e ponendo la natura come forza attiva piuttosto che come semplice sfondo. Integrando gli strumenti teorici di Morton con l’analisi letteraria, questa ricerca dimostra come questi testi esprimano la presenza degli iperoggetti—fenomeni troppo vasti per essere pienamente compresi, ma profondamente radicati nell’esistenza umana. Il loro confronto con le tematiche ecologiche evidenzia la necessità di nuovi paradigmi interpretativi, che superino le rappresentazioni convenzionali della natura.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Tabarroni, Pietro
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Ecocritica, Iperoggetto.
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12249
Data di discussione
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Tabarroni, Pietro
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Ecocritica, Iperoggetto.
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12249
Data di discussione
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: