Regi, Emanuele
(2025)
In natura, itinerari di valorizzazione delle biodiversità attraverso le arti performative, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Arti visive, performative, mediali, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
In natura esplora le arti performative e il teatro natura in Italia e le applica in forma di progetto all'interno di una Riserve di Biosfera MAB, ovvero una particolare area riconosciuta dall’UNESCO come spazio di conservazione naturale e laboratori di sviluppo sostenibile. La ricerca si sviluppa su tre assi principali: una ricostruzione storiografica transdisciplinare che combina teatrologia, landscape studies e scienze della sostenibilità; una mappatura del panorama italiano delle arti performative in natura, comprendendo compagnie, festival e residenze artistiche; e un progetto applicativo che propone il teatro natura come modello per valorizzare le biodiversità locali, integrando pratiche culturali e metodologie sostenibili. L’indagine adotta un approccio transdisciplinare, attingendo ai performance studies e alle Environmental Humanities per costruire una visione ecologica e relazionale tra ambiente e performance. Particolare attenzione è data alla storicizzazione del teatro natura (1985-2010) e alle sue eredità, nonché allo sviluppo contemporaneo delle performing arts in natura come contesto ibrido di dialogo politico, estetico, ambientale, transdisciplinare e di transizione sostenibile. Il lavoro di mappatura si concentra su reti produttive, festival e residenze, valorizzando pratiche artistiche in contesti selvatici e selvaggi. Il progetto applicativo si radica in un agriturismo all’interno della Riserva MAB dell’Appennino Tosco-Emiliano, affrontando sfide e opportunità tipiche di contesti rurali e montani. Questa parte sottolinea l’importanza del teatro natura come strumento per promuovere relazioni ecologiche e cultura sostenibile nelle comunità locali, contribuendo a una rinnovata sinergia tra patrimonio naturale e pratiche artistiche. La mappatura e il progetto hanno anche un loro “archivio digitale” – in cui si raccolgono ulteriori attività nel seno della ricerca di dottorato – nel sito: https://site.unibo.it/teatri-natura/it.
Abstract
In natura esplora le arti performative e il teatro natura in Italia e le applica in forma di progetto all'interno di una Riserve di Biosfera MAB, ovvero una particolare area riconosciuta dall’UNESCO come spazio di conservazione naturale e laboratori di sviluppo sostenibile. La ricerca si sviluppa su tre assi principali: una ricostruzione storiografica transdisciplinare che combina teatrologia, landscape studies e scienze della sostenibilità; una mappatura del panorama italiano delle arti performative in natura, comprendendo compagnie, festival e residenze artistiche; e un progetto applicativo che propone il teatro natura come modello per valorizzare le biodiversità locali, integrando pratiche culturali e metodologie sostenibili. L’indagine adotta un approccio transdisciplinare, attingendo ai performance studies e alle Environmental Humanities per costruire una visione ecologica e relazionale tra ambiente e performance. Particolare attenzione è data alla storicizzazione del teatro natura (1985-2010) e alle sue eredità, nonché allo sviluppo contemporaneo delle performing arts in natura come contesto ibrido di dialogo politico, estetico, ambientale, transdisciplinare e di transizione sostenibile. Il lavoro di mappatura si concentra su reti produttive, festival e residenze, valorizzando pratiche artistiche in contesti selvatici e selvaggi. Il progetto applicativo si radica in un agriturismo all’interno della Riserva MAB dell’Appennino Tosco-Emiliano, affrontando sfide e opportunità tipiche di contesti rurali e montani. Questa parte sottolinea l’importanza del teatro natura come strumento per promuovere relazioni ecologiche e cultura sostenibile nelle comunità locali, contribuendo a una rinnovata sinergia tra patrimonio naturale e pratiche artistiche. La mappatura e il progetto hanno anche un loro “archivio digitale” – in cui si raccolgono ulteriori attività nel seno della ricerca di dottorato – nel sito: https://site.unibo.it/teatri-natura/it.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Regi, Emanuele
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
natura, sostenibilità, progettazione culturale, storia del teatro in spazi altri
Data di discussione
3 Giugno 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Regi, Emanuele
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
natura, sostenibilità, progettazione culturale, storia del teatro in spazi altri
Data di discussione
3 Giugno 2025
URI
Gestione del documento: