Giacomazzi, Marco
(2025)
Soglie e pieghe del dispositivo digitale. Una semiotica unificata per i media digitali, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Philosophy, science, cognition, and semiotics (pscs), 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12228.
Documenti full-text disponibili:
![TESI_GIACOMAZZI.pdf [thumbnail of TESI_GIACOMAZZI.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (11MB)
|
Abstract
La ricerca si pone come riflessione sui fenomeni della digitalizzazione all’interno del campo della semiotica dei media. Se la semiotica si è infatti interessata all’analisi di specifici linguaggi legati all’uso e al consumo di tecnologie digitali, il fenomeno culturale della digitalizzazione è stato fino ad ora poco problematizzato in maniera specifica da parte della scienza della significazione. Per questo motivo, lo studio si occupa da un lato di investigare il rapporto materiale, tecnico ed estetico con l’oggetto tecnologico mediale, e dall’altro di delineare i modelli interpretativi – e quindi socialmente, culturalmente e storicamente determinati – che guidano l’approccio a diversi media, evitando i determinismi tecnologico e sociale ma prendendo in considerazione la relazione materiale con il supporto come costitutiva dei processi di significazione. Il lavoro parte da una disamina degli approcci semiotici, filosofici ed estetici alle mediazioni, sia dal punto di vista tecnico che da quello semiolinguistico, per interrogare la relazione che si pone in apparenza come quella tra un soggetto-utente e un oggetto-supporto; prosegue poi nell’identificazione della digitalizzazione come campo di studi che permette l’emersione e l’individuazione di problemi squisitamente semiotici quali l’enunciazione attraverso la tecnologia, la comparsa di nuove intermediazioni e la costruzione di percorsi interpretativi all’interno del disordine informativo.
Abstract
La ricerca si pone come riflessione sui fenomeni della digitalizzazione all’interno del campo della semiotica dei media. Se la semiotica si è infatti interessata all’analisi di specifici linguaggi legati all’uso e al consumo di tecnologie digitali, il fenomeno culturale della digitalizzazione è stato fino ad ora poco problematizzato in maniera specifica da parte della scienza della significazione. Per questo motivo, lo studio si occupa da un lato di investigare il rapporto materiale, tecnico ed estetico con l’oggetto tecnologico mediale, e dall’altro di delineare i modelli interpretativi – e quindi socialmente, culturalmente e storicamente determinati – che guidano l’approccio a diversi media, evitando i determinismi tecnologico e sociale ma prendendo in considerazione la relazione materiale con il supporto come costitutiva dei processi di significazione. Il lavoro parte da una disamina degli approcci semiotici, filosofici ed estetici alle mediazioni, sia dal punto di vista tecnico che da quello semiolinguistico, per interrogare la relazione che si pone in apparenza come quella tra un soggetto-utente e un oggetto-supporto; prosegue poi nell’identificazione della digitalizzazione come campo di studi che permette l’emersione e l’individuazione di problemi squisitamente semiotici quali l’enunciazione attraverso la tecnologia, la comparsa di nuove intermediazioni e la costruzione di percorsi interpretativi all’interno del disordine informativo.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Giacomazzi, Marco
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Semiotica; Digitale; tecnologie; disinformazione; disintermediazione; interpretativa;
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12228
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Giacomazzi, Marco
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Semiotica; Digitale; tecnologie; disinformazione; disintermediazione; interpretativa;
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12228
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: