L'ICF come strumento per la co-costruzione del PEI e del Progetto di Vita nel contesto scolastico

Giombi, Margherita (2025) L'ICF come strumento per la co-costruzione del PEI e del Progetto di Vita nel contesto scolastico, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze pedagogiche, 35 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12208.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of GIOMBI_L'ICF COME STRUMENTO PER LA CO-COSTRUZIONE DEL PEI E DEL PROGETTO DI VITA NEL CONTESTO SCOLASTICO.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (8MB)

Abstract

Il presente lavoro di ricerca si pone come obiettivo quello di analizzare le pratiche di co-costruzione del progetto di vita degli alunni con Bisogni Educativi Speciali nel contesto scolastico, coinvolgendo una scuola in un percorso di ricerca-formazione volta a riflettere sulle modalità di condivisione del PEI e di riformulazione dello stesso in chiave ICF. Il Piano Educativo Individualizzato si configura come lo strumento principale in cui convergono tutte le azioni condivise tra famiglia, AUSL, scuola, Ente Locale. L'adozione del modello bio-psico-sociale ICF sancita dai decreti 66/2017 e 96/2019 nella definizione del PEI, (e successivi D.I.182/20, D.I. 153/23), mette fortemente in discussione il paradigma medico-individuale della disabilità, declinandola in una dimensione sociale. Il modello bio-psico-sociale è stato adottato dall'OMS con la pubblicazione dell'ICF nel 2001 (Lascioli e Pasqualotto, 2018, p.32), grazie a tale classificazione la disabilità viene vista “come la conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo, i fattori personali e i fattori ambientali che rappresentano le circostanze in cui vive l'individuo ”(ICF, 2004, p.32). La ricerca utilizza metodologie empiriche attraverso uno studio di caso, proponendo ad un Istituto Comprensivo di Bologna un percorso di ricerca-formazione. Lo scopo prioritario di questo disegno è quello di attivare cambiamenti collettivi attraverso il coinvolgimento dei diversi attori con il fine di renderli più consapevoli ed emancipati nell'analisi e nella definizione del contesto educativo (Asquini, 2018). Il disegno della ricerca è caratterizzato dall'utilizzo di metodologie miste con fasi sequenziali (Trinchero e Robasto, 2019). Si è optato per l'utilizzo sia di strumenti quantitativi (questionari, griglie per l’analisi documentale) che qualitativi (focus group, interviste) per avere una visione pluriprospettica dell'integrazione, prendendo in esame il punto di vista dei diversi attori, mettendo a confronto il dichiarato con le percezioni dei docenti e dei genitori

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Giombi, Margherita
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
35
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
ICF, modello bio-psico-sociale, PEI, Progetto di vita, ricerca formazione
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12208
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^