Analisi degli errori lessicali nella produzione scritta degli apprendenti sinofoni d'italiano L3

Wang, Yisu (2025) Analisi degli errori lessicali nella produzione scritta degli apprendenti sinofoni d'italiano L3, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Culture letterarie e filologiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Tesi Yisu Wang.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 31 Dicembre 2026 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

Con lo sviluppo dell'economia mondiale e l'integrazione politica, il multilinguismo e l'acquisizione di più lingue assumono un'importanza crescente. In Cina, sempre più persone studiano lingue straniere, tra cui l'italiano. Questa ricerca, basata sul concetto di "terza lingua" e sulla linguistica dei corpora, analizza gli errori lessicali nella produzione scritta di apprendenti cinesi di italiano. Gli obiettivi principali sono: 1) esaminare l'influenza del cinese (lingua madre) e dell'inglese (prima lingua straniera) sugli errori lessicali in italiano; 2) identificare le cause di tali errori; 3) suggerire metodi per migliorare l'acquisizione del lessico italiano. L'approccio è interdisciplinare, integrando l'acquisizione della terza lingua, la linguistica dei corpora e l'analisi degli errori. È stato analizzato un corpus di testi scritti da studenti cinesi di sette istituzioni accademiche, seguendo la classificazione degli errori lessicali proposta da James (2013): errori di selezione delle forme (ES), errori di formazione (EF), errori di distorsione (ED), errori di confusione delle relazioni di senso (ER) ed errori di collocazione (EC). L'analisi è stata condotta con strumenti digitali per l’annotazione, la classificazione, l’analisi e la verifica degli errori. I risultati principali mostrano che: 1) gli errori più frequenti riguardano la confusione delle relazioni di senso, mentre quelli di distorsione e formazione sono i meno comuni; 2) il cinese influenza maggiormente gli errori lessicali, seguito dalla confusione tra parole simili in italiano, con minore influenza dell'inglese; 3) la quantità di errori diminuisce con l'aumentare della competenza linguistica, con differenze significative negli errori di formazione tra principianti e avanzati. I risultati rivelano le difficoltà degli apprendenti cinesi nell'acquisizione del lessico italiano, proponendo metodologie didattiche in linea con l'insegnamento dell'italiano in Cina, offrendo nuove prospettive per migliorare l'efficacia nell'apprendimento del lessico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Wang, Yisu
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Italiano L3, analisi degli errori lessicali
Data di discussione
4 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^