I discorsi dei presidenti della Repubblica italiana al Corpo Diplomatico (1951-2023): un'analisi linguistica

Jia, Shixue (2025) I discorsi dei presidenti della Repubblica italiana al Corpo Diplomatico (1951-2023): un'analisi linguistica, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Culture letterarie e filologiche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12185.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Tesi_JIA.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (3MB)

Abstract

Studi precedenti sui discorsi dei presidenti della Repubblica italiana si sono concentrati principalmente sui discorsi rivolti alla nazione, mentre i discorsi di fine anno al Corpo Diplomatico—controparte dei discorsi destinati al pubblico—hanno ricevuto minore attenzione. Tuttavia, questi interventi si collocano in un contesto istituzionale-diplomatico peculiare. Questa tesi esamina i discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica italiana al Corpo Diplomatico dal 1951 al 2023, adottando un approccio lessicometrico. L’analisi si focalizza sulle caratteristiche linguistiche e stilistiche di questi discorsi, con particolare attenzione alla loro evoluzione diacronica e all’adattamento al pubblico di riferimento. La ricerca evidenzia una stretta correlazione tra la lingua impiegata e il contesto storico-diplomatico, mettendo in luce al contempo le scelte stilistiche distintive dei singoli presidenti. I discorsi riflettono sia la continuità istituzionale sia l’espressione individuale: alcuni presidenti mantengono un registro formale e codificato, mentre altri introducono elementi più dinamici e personali. Inoltre, la tesi confronta questi discorsi con quelli di fine anno rivolti alla nazione, sottolineando le differenze di registro, formalità e adattamento linguistico in base al pubblico. Questo studio contribuisce a una comprensione più approfondita del discorso presidenziale italiano, illustrando come esso si evolva nel tempo, influenzato sia da fattori istituzionali che da scelte personali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Jia, Shixue
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Presidential speeches, Institutional communication, Corpus linguistics, Lexical analysis
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12185
Data di discussione
4 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^