Trasformare la citta universitaria: narrazioni sui luoghi e pratiche di place-making degli studenti universitari a Bologna e Lisbona

Mutton, Zeno (2025) Trasformare la citta universitaria: narrazioni sui luoghi e pratiche di place-making degli studenti universitari a Bologna e Lisbona, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Architettura e culture del progetto, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12183.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Tesi dottorato_ZenoMutton_definitiva.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (13MB)

Abstract

Gli studenti svolgono un ruolo cruciale nella vita politica delle città universitarie. La letteratura evidenzia diverse forme di partecipazione politica, come associazioni studentesche e movimenti sociali, che si mobilitano soprattutto per il diritto allo studio e questioni di politiche nazionali. Tuttavia, il loro ruolo nella negoziazione con le istituzioni pubbliche urbane e nella trasformazione dei luoghi urbani rimane poco esplorato. Questa ricerca mira a contribuire a questo dibattito analizzando come gli studenti trasformano la città attraverso la propria partecipazione politica. Il concetto di senso(i) del luogo, comprensivo di significati di luogo e attaccamento ai luoghi, viene esaminato attraverso le lenti della psicologia narrativa e della Teoria delle Rappresentazioni Sociali, per comprendere come gli studenti costruiscano e mobilitino significati per legittimare pratiche di appropriazione e di place-making, considerandone le dinamiche di potere. La ricerca si basa su due studi etnografici condotti a Bologna e Lisbona, attraverso al conduzione di walking interviews (14 a Bologna, 11 a Lisbona) e di osservazioni partecipanti con un approccio sensoriale. Le interviste sono state analizzate attraverso Analisi Narrativa, mentre le note di campo sono state esaminate tramite Analisi Tematica Riflessiva. I risultati rivelano due narrazioni predominanti in entrambe le città: una Narrazione Conflittuale, che enfatizza l'opposizione tra studenti e istituzioni, dove il senso del luogo è legato all'identità e all'attaccamento, e una Narrazione Polifonica, che evidenzia la convivenza tra diversi gruppi urbani, associata a un attaccamento ambivalente e alla porosità. A Bologna, le istituzioni sono percepite come difensive, limitando la porosità, mentre a Lisbona gli studenti non attivisti sono visti come indifferenti. Le osservazioni sono strutturate attorno a tre temi: appropriazione per il diritto alla città, place-making relazionale e abitare. Lo studio evidenzia come la dimensione urbana sia centrale per comprendere la partecipazione politica degli studenti e i suoi impatti materiali e sociali sulla vita urbana.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Mutton, Zeno
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
University city; People-place relations; Sense of place; Place-making; Appropriation; University students; Bologna; Lisbon; Narratives; Social Representations; Political participation; Porosity; Dwelling;
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12183
Data di discussione
17 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^