Per un approccio pedagogico verso un'economia sociale e solidale: il caso dell'unione dei comuni della Romagna Faentina

Coppolecchia, Susanna (2025) Per un approccio pedagogico verso un'economia sociale e solidale: il caso dell'unione dei comuni della Romagna Faentina, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze pedagogiche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12167.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Tesi_Coppolecchia.Susanna.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (3MB)

Abstract

La presente tesi di dottorato è il risultato di uno studio di caso condotto in collaborazione tra l’Università di Bologna e l’Unione dei Comuni della Romagna Faentina, nell’ambito della terza missione. L’accordo ha favorito una sinergia tra mondo accademico e pubblica amministrazione per orientare lo sviluppo delle politiche pubbliche. La ricerca si è basata sulla raccolta di dati attraverso documenti, interviste semi-strutturate e focus group, successivamente analizzati tramite la metodologia della Grounded Theory. Questo approccio ha permesso di individuare temi chiave e dinamiche di interazione tra istituzioni locali e cittadinanza nei processi partecipativi, nella cura dei beni comuni e nella governance condivisa, evidenziando opportunità e criticità emergenti. L’obiettivo è promuovere la pedagogia critica come strumento politico, sviluppando e monitorando pratiche e metodologie efficaci per costruire relazioni sinergiche e sostenibili tra i diversi attori, incentivando la cooperazione e la valorizzazione delle risorse locali. La tesi è articolata in quattro capitoli: 1) analisi storica, amministrativa e giuridica del territorio; 2) quadro teorico di riferimento; 3) metodologia adottata; 4) risultati, suddivisi in cinque aree tematiche: la cura, lo spazio pubblico generativo, i patti di cittadinanza, la transizione dalla competizione alla collaborazione, e il ruolo di cultura e arte nei processi partecipativi. Le conclusioni sottolineano tre aspetti chiave: un mandato politico inclusivo che favorisca la partecipazione attiva, un coordinamento strategico per gestire le iniziative locali in modo sinergico, la creazione di un linguaggio comune per facilitare il dialogo tra gli attori coinvolti. Questo approccio consente di costruire ecosistemi di economia sociale, promuovendo giustizia sociale, sviluppo di competenze e collaborazione attiva, per comunità più giuste, inclusive e resilienti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Coppolecchia, Susanna
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Social Economy, Participation, Critical Pedagogy, Community Welfare, Emancipation, Complexity
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12167
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^