Mugnaini, Giovanni
(2025)
Estetica, sottoculture e stili di vita: arti e arte, somaestetica, sound system culture, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienza e cultura del benessere e degli stili di vita, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
![UPLOAD FINALE MUG.pdf [thumbnail of UPLOAD FINALE MUG.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Accesso riservato fino a 1 Febbraio 2028
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (3MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il presente lavoro si occupa di estetica filosofica e della sua applicabilità a fenomeni del popular musicale. Il primo capitolo è composto da una generale riflessione sulle direzioni dell'estetica contemporanea, attraverso le lenti di numerosi autori, quali Arnold Berleant e Richard Shusterman. Inoltre si tenta una parziale ricostruzione storica della disciplina dell'estetica. Il secondo capitolo principalmente cerca di inviduare le cause e le motivazioni storiche che hanno portato al travagliato rapporto tra filosofia e popular music, mettendo a bilancio anche l'impatto che la tecnologia ha avuto nell'arte e nella musica in particolare. Nel terzo capitolo invece viene tematizzata la cultura sound system e alcune pratiche creative che la compongono, in qualità di formazione culturale su cui è possibile riflettere in maniera filosoficamente stimolante.
Abstract
Il presente lavoro si occupa di estetica filosofica e della sua applicabilità a fenomeni del popular musicale. Il primo capitolo è composto da una generale riflessione sulle direzioni dell'estetica contemporanea, attraverso le lenti di numerosi autori, quali Arnold Berleant e Richard Shusterman. Inoltre si tenta una parziale ricostruzione storica della disciplina dell'estetica. Il secondo capitolo principalmente cerca di inviduare le cause e le motivazioni storiche che hanno portato al travagliato rapporto tra filosofia e popular music, mettendo a bilancio anche l'impatto che la tecnologia ha avuto nell'arte e nella musica in particolare. Nel terzo capitolo invece viene tematizzata la cultura sound system e alcune pratiche creative che la compongono, in qualità di formazione culturale su cui è possibile riflettere in maniera filosoficamente stimolante.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Mugnaini, Giovanni
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
estetica contemporanea, sound system culture, Shusterman, Berleant, reggae, popular music, dub, dubbing somaesthetics
Data di discussione
19 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Mugnaini, Giovanni
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
estetica contemporanea, sound system culture, Shusterman, Berleant, reggae, popular music, dub, dubbing somaesthetics
Data di discussione
19 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: