Muraglie protostoriche della Sardegna. Indagini territoriali, analisi e interpretazione

Bonazzi, Lorenzo (2025) Muraglie protostoriche della Sardegna. Indagini territoriali, analisi e interpretazione, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civilta' e patrimonio, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12152.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Muraglie protostoriche della Sardegna. Indagini territoriali, analisi e interpretazione.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (139MB)

Abstract

Le muraglie della Sardegna non sono state oggetto di indagini diffuse e di esse non è neppure mai stata realizzata un’esaustiva carta di distribuzione. Sarà analizzato il concetto di recinto, di muraglia e più in generale di fortificazione, interrogandosi sulle motivazioni che possono aver portato alla loro costruzione, ricercando quegli elementi strutturali che possono testimoniare scopi funzionali, difensivi o meno. Per contestualizzare le muraglie sarde si analizzeranno esempi di muraglie e fortificazioni protostoriche in pietra del Mediterraneo. In seguito si descriverà la metodologia utilizzata per l’individuazione e la documentazione sul campo delle muraglie sarde, illustrando il sistema di schedatura ed elaborazione dei dati inediti ricavati. Saranno poi descritte le muraglia individuate, documentate e schedate durante il lavoro sul campo. Lo scavo del sito di Suvegliu a Oliena (NU), compiuto da parte di chi scrive sotto la direzione scientifica di Maurizio Cattani, sarà un punto molto rilevante di questo elaborato. In conclusione i dati frutto dei rilievi e delle ricognizioni sul campo saranno incrociati e confrontati con l’edito, definendo così un quadro generale delle muraglie protostoriche della Sardegna.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Bonazzi, Lorenzo
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Sardegna Muraglia Protostoria Mediterraneo Bronzo Rame
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12152
Data di discussione
17 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^