Guerzoni, Elena
(2025)
Come un fiume. Adolescenza e Youth Fiction: ritratti di identità metamorfiche, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze pedagogiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
La ricerca indaga le rappresentazioni di adolescenza nella Youth Fiction contemporanea, prendendo avvio da un problema di ricerca che si riferisce alla possibilità di individuare una specificità adolescenziale in letteratura, ovvero al recupero di indizi letterari riferiti all’adolescenza come stato dell’essere caratterizzato da un sentire e da un percepirsi-nel-mondo differenti rispetto alle condizioni delle altre età della vita umana. Il suddetto problema di ricerca prende a sua volta le mosse dalla rilevazione dell’esistenza di un immaginario sociale crisiologico e patologizzante costruito attorno al concetto di adolescenza (Barone 2005, 2009), un immaginario permeato da metafore quali “l’adolescenza è un problema” e “l’adolescenza è una malattia”. A partire da un problema di ricerca così formulato, l’indagine si interroga su quali rappresentazioni dell’essere adolescente nel contesto attuale dell’Occidente fornisca la letteratura Youth Fiction contemporanea, proponendosi di indagare se tale letteratura delinei un’alterità dell’adolescenza che non sia posta unicamente in termini di problema, di disagio e di malattia. Inscritto nella cornice teorica del problematicismo pedagogico (Bertin 1951), questo studio ricostruisce la storia, l’evoluzione e gli sviluppi contemporanei della letteratura Young Adult (genere letterario all’interno del quale si colloca la Youth Fiction), per quindi accostarsi alle singole opere di narrativa mediante un paradigma indiziario (Ginzburg 2023; Faeti 2001). La ricerca individua, così, indizi decifratori della condizione adolescenziale, ovvero elementi narrativi e formali ricorrenti, costanti della Youth Fiction contemporanea che fungono da metafore di adolescenza, suggerendone una nuova leggibilità operante nella direzione di uno smantellamento di vecchi pregiudizi. A sostenerne l’analisi e interpretazione sono, in particolare, gli studi sulla letteratura per adolescenti (Chambers 2020; Trites 2000, 2014), la linguistica cognitiva (Lakoff e Johnson 2022), la semiotica interpretativa (Eco 1980, 2005, 2016) e gli approcci di seconda generazione allo studio cognitivo della letteratura (Herman 2000, 2013, 2014; Newen 2018; Malafouris 2018; Silva 2022, 2024).
Abstract
La ricerca indaga le rappresentazioni di adolescenza nella Youth Fiction contemporanea, prendendo avvio da un problema di ricerca che si riferisce alla possibilità di individuare una specificità adolescenziale in letteratura, ovvero al recupero di indizi letterari riferiti all’adolescenza come stato dell’essere caratterizzato da un sentire e da un percepirsi-nel-mondo differenti rispetto alle condizioni delle altre età della vita umana. Il suddetto problema di ricerca prende a sua volta le mosse dalla rilevazione dell’esistenza di un immaginario sociale crisiologico e patologizzante costruito attorno al concetto di adolescenza (Barone 2005, 2009), un immaginario permeato da metafore quali “l’adolescenza è un problema” e “l’adolescenza è una malattia”. A partire da un problema di ricerca così formulato, l’indagine si interroga su quali rappresentazioni dell’essere adolescente nel contesto attuale dell’Occidente fornisca la letteratura Youth Fiction contemporanea, proponendosi di indagare se tale letteratura delinei un’alterità dell’adolescenza che non sia posta unicamente in termini di problema, di disagio e di malattia. Inscritto nella cornice teorica del problematicismo pedagogico (Bertin 1951), questo studio ricostruisce la storia, l’evoluzione e gli sviluppi contemporanei della letteratura Young Adult (genere letterario all’interno del quale si colloca la Youth Fiction), per quindi accostarsi alle singole opere di narrativa mediante un paradigma indiziario (Ginzburg 2023; Faeti 2001). La ricerca individua, così, indizi decifratori della condizione adolescenziale, ovvero elementi narrativi e formali ricorrenti, costanti della Youth Fiction contemporanea che fungono da metafore di adolescenza, suggerendone una nuova leggibilità operante nella direzione di uno smantellamento di vecchi pregiudizi. A sostenerne l’analisi e interpretazione sono, in particolare, gli studi sulla letteratura per adolescenti (Chambers 2020; Trites 2000, 2014), la linguistica cognitiva (Lakoff e Johnson 2022), la semiotica interpretativa (Eco 1980, 2005, 2016) e gli approcci di seconda generazione allo studio cognitivo della letteratura (Herman 2000, 2013, 2014; Newen 2018; Malafouris 2018; Silva 2022, 2024).
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Guerzoni, Elena
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
adolescenza; youth fiction; letteratura young adult; storia della letteratura young adult; metafore di adolescenza; identità; epifanie; metamorfosi; iniziazione; sperimentazione; acqua; fiume; verticalità esistenziale; amicizia; doppio; mostruosità; selvatichezza
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Guerzoni, Elena
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
adolescenza; youth fiction; letteratura young adult; storia della letteratura young adult; metafore di adolescenza; identità; epifanie; metamorfosi; iniziazione; sperimentazione; acqua; fiume; verticalità esistenziale; amicizia; doppio; mostruosità; selvatichezza
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI
Gestione del documento: