"More than a place to sleep". L'abitare studentesco nell'epoca della finanziarizzazione: il caso di Bologna

Fiore, Mattia (2025) "More than a place to sleep". L'abitare studentesco nell'epoca della finanziarizzazione: il caso di Bologna, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Mattia_Fiore_tesi.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 10 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (72MB) | Contatta l'autore

Abstract

Una nuova tipologia di studentati “di lusso” (PBSA) costruiti e gestiti da attori finanziari, sta ridefinendo lo student housing e i paesaggi urbani dell’Europa meridionale. Parallelamente, nuovi profili di studenti consumano questi spazi esclusivi, innescando trasformazioni urbane ancora poco studiate. Questa tesi analizza l’emergere e l’impatto dei luxury PBSA nella città di Bologna, adottando un approccio multi-scalare e sviluppando uno studio di caso che spazia dai PBSA e il quartiere in cui sono inseriti alle dinamiche delle convention immobiliari di questo mercato. L’obiettivo è indagare – connettendoli – tanto gli aspetti politico-economici che soggiaciono all’ingresso di questi capitali nella città, che l’esperienza vissuta degli studenti che li abitano e la loro relazione con il territorio. A livello teorico, la tesi mette in dialogo la letteratura sulla finanziarizzazione urbana con quella sulla studentification, fornendo una prospettiva integrata tra consumption e production side. Essa evidenzia come i PBSA siano il punto d’avvio di un processo di finanziarizzazione dell’abitare, mettendo in luce il ruolo degli intermediari, come developer e property manager, nel determinarne le configurazioni. Parimenti, emerge l’azione delle amministrazioni pubbliche nel sostenere i PBSA, integrandoli in strategie di sviluppo post-crisi. La natura dei PBSA appare influenzare le pratiche di vita e le geografie degli studenti, soprattutto internazionali, che li abitano. Accanto a dinamiche d’entre-soi e di polarizzazione socio-spaziale, l’analisi delle traiettorie di arrivo mostra anche dinamiche di segregazione “involontaria”, fomentate dalla crisi abitativa. Queste strutture rappresentano i vettori di una nuova fase del rapporto tra studenti e città e di un nuovo “abitare studentesco” plasmati dalle logiche della finanza. La stretta connessione tra questi processi e la trasformazione, in primis turistica, in atto a Bologna suggerisce l’importanza di considerarli come interconnessi, offrendo inoltre una critica alle letture anglocentriche della studentification e un resoconto della finanziarizzazione in una città “ordinaria”.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Fiore, Mattia
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
PBSA, Student housing, Financialization, Studentification, Bologna
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^