La traduzione e ricezione delle opere di Luigi Pirandello in Cina

Wu, Qian La traduzione e ricezione delle opere di Luigi Pirandello in Cina, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Culture letterarie e filologiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of QIAN WU- LA TRADUZIONE E RICEZIONE DELLE OPERE DI LUIGI PIRABNDELLO IN CINA(1).pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 12 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

Negli ultimi anni, le pratiche della traduzione hanno subito un cambiamento e le traduzioni “da lingua straniera a cinese" e "da cinese a lingua straniera" sono sempre più caratterizzate da una tendenza interattiva. Lo studio della traduzione letteraria è diventato un'importante area di ricerca nel campo degli studi sulla traduzione. È in questo contesto che, quando guardiamo indietro all’introduzione e alla traduzione della letteratura straniera in Cina negli ultimi quarant’anni, riconosciamo in Luigi Pirandello un caso rappresentativo. Pirandello, un grande scrittore italiano del XIX - XX secolo, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1934. È anche uno dei pochi scrittori italiani contemporanei a raggiungere fama internazionale, non solo grazie al Premio Nobel ma anche grazie alle numerose compagnie di teatro che recitano le sue commedie in tutto il mondo. Le sue opere sembrano incarnare le parole di Leopardi nel Zibaldone: «Il vero poeta è anche filosofo e il vero filosofo è anche poeta». Sia le sue opere che la ricerca su di esse hanno ricevuto un notevole interesse globale. Pertanto, la loro traduzione, la ricezione e l'interpretazione in Cina meritano uno studio approfondito. Questa tesi intende superare il tradizionale approccio alla ricerca, focalizzato esclusivamente sulle modalità di traduzione delle opere di Pirandello in Cina. Si concentra su due punti chiave: la traduzione e la ricezione di Pirandello in Cina saranno analizzate in un contesto complesso che include storia, cultura, ambiente politico e ideologia. Inoltre, verrà esaminata la produzione di traduzione e il ciclo di vita dei testi letterari. Attraverso teorie come la medio - translatology e l'estetica della ricezione, lo studio esplorerà il processo di scoperta, traduzione, ricezione e interpretazione delle sue opere in Cina. In questo modo, offre non solo un contributo teorico, ma anche un percorso di ricerca innovativo.

Abstract

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^