Picarelli Perrotta, Samuele
(2025)
Le politiche editoriali di produzione, valorizzazione e messa in circolazione del documentario italiano contemporaneo: il caso del "Cinema del Reale"., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Arti visive, performative, mediali, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12108.
Documenti full-text disponibili:
![250312 Tesi Finale_Samuele Picarelli Perrotta.pdf [thumbnail of 250312 Tesi Finale_Samuele Picarelli Perrotta.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (2MB)
|
Abstract
Il progetto di ricerca si concentra sull'analisi dell'industria documentaristica italiana contemporanea a partire dal caso del “Cinema del Reale”. Tra fenomeno e tendenza, si tratta di una forma cinematografica che mette insieme lo sguardo documentario tipico della tradizione realista italiana con le esigenze narrative del cinema di finzione. Gli autori del “Cinema del Reale” utilizzano tutto il potenziale del mezzo cinematografico per indagare e interrogare la realtà, facendone emergere verità sottili e non immediatamente intellegibili. Tra questi possiamo citare Gianfranco Rosi, Roberto Minervini, Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello, Alice Rohrwacher, Alessandro Comodin e molti altri. Si configura quindi un cinema d’autore libero e stilisticamente variegato, che si trova spesso a confrontarsi con le mille sfaccettature dell’Italia odierna. La ricerca si pone perciò l’obiettivo di indagare, attingendo al campo dei Media Industry Studies, quelle che sono le politiche editoriali dei player coinvolti nella filiera finanziaria, produttiva e distributiva del documentario italiano in relazione alle nuove produzioni riconducibili all’etichetta del “Cinema del Reale”. Tra gli strumenti metodologici adottati abbiamo l’uso di interviste in profondità, l’elaborazione di una classificazione dei modelli produttivi e distributivi esistenti e l’analisi di specifici casi studio. Sarà quindi possibile ricostruire una storia dell’industria del documentario italiano nell’ultimo ventennio, metterne in luce le problematiche rimaste irrisolte, analizzare quali sono stati gli impatti su di essa generati dagli interventi ministeriali che si sono succeduti, a partire dal Decreto Urbani del 2004 fino a giungere alla più recente Legge Cinema (Franceschini) del 2016, oltre che ragionare su quali possano essere le prospettive future del documentario italiano.
Abstract
Il progetto di ricerca si concentra sull'analisi dell'industria documentaristica italiana contemporanea a partire dal caso del “Cinema del Reale”. Tra fenomeno e tendenza, si tratta di una forma cinematografica che mette insieme lo sguardo documentario tipico della tradizione realista italiana con le esigenze narrative del cinema di finzione. Gli autori del “Cinema del Reale” utilizzano tutto il potenziale del mezzo cinematografico per indagare e interrogare la realtà, facendone emergere verità sottili e non immediatamente intellegibili. Tra questi possiamo citare Gianfranco Rosi, Roberto Minervini, Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello, Alice Rohrwacher, Alessandro Comodin e molti altri. Si configura quindi un cinema d’autore libero e stilisticamente variegato, che si trova spesso a confrontarsi con le mille sfaccettature dell’Italia odierna. La ricerca si pone perciò l’obiettivo di indagare, attingendo al campo dei Media Industry Studies, quelle che sono le politiche editoriali dei player coinvolti nella filiera finanziaria, produttiva e distributiva del documentario italiano in relazione alle nuove produzioni riconducibili all’etichetta del “Cinema del Reale”. Tra gli strumenti metodologici adottati abbiamo l’uso di interviste in profondità, l’elaborazione di una classificazione dei modelli produttivi e distributivi esistenti e l’analisi di specifici casi studio. Sarà quindi possibile ricostruire una storia dell’industria del documentario italiano nell’ultimo ventennio, metterne in luce le problematiche rimaste irrisolte, analizzare quali sono stati gli impatti su di essa generati dagli interventi ministeriali che si sono succeduti, a partire dal Decreto Urbani del 2004 fino a giungere alla più recente Legge Cinema (Franceschini) del 2016, oltre che ragionare su quali possano essere le prospettive future del documentario italiano.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Picarelli Perrotta, Samuele
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
documentario, Cinema del Reale, industria cinematografica, documentary studies, Italia
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12108
Data di discussione
10 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Picarelli Perrotta, Samuele
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
documentario, Cinema del Reale, industria cinematografica, documentary studies, Italia
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12108
Data di discussione
10 Aprile 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: