Zaccone, Riccardo
(2025)
Identificazione e validazione di potenziali biomarker diagnostici, prognostici e/o predittivi in oncologia veterinaria degli animali da affezione, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze veterinarie, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
![Tesi Zaccone Riccardo XXXVII.pdf [thumbnail of Tesi Zaccone Riccardo XXXVII.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Accesso riservato fino a 31 Dicembre 2025
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (3MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Negli ultimi anni, la medicina veterinaria ha compiuto notevoli progressi nelle terapie oncologiche, orientandosi verso trattamenti mirati e personalizzati in base alle caratteristiche del tumore. Approcci innovativi come l'immunoterapia, le terapie a bersaglio molecolare e le strategie multimodali hanno migliorato l'efficacia del trattamento, prolungando la sopravvivenza specialmente in casi con prognosi infausta. In uno scenario così complesso, sono richieste informazioni sempre più dettagliate sul tumore in modo da guidare le scelte cliniche e adottare approcci terapeutici appropriati, in particolare attraverso l'identificazione di specifici marcatori molecolari o istopatologici. Il presente studio ha come obbiettivo la ricerca e identificazione di nuovi potenziali marcatori diagnostici, prognostici e predittivi in oncologia veterinaria. Per questo è stata valutata l'efficacia di SOX-10, un fattore di trascrizione nucleare, nel rilevare le cellule di melanoma metastatico nei linfonodi di cani affetti da melanoma maligno, sottolineando la sua affidabilità e maggiore sensibilità rispetto ai marcatori immunoistochimici comunemente utilizzati nella pratica di routine. In secondo luogo, è stata analizzata l'importanza prognostica dei modelli di crescita istologica insieme al sistema di classificazione di Kiupel nei mastocitomi cutanei e sottocutanei del cane, mettendo in luce come quest'ultimo, a prescindere dal modello di crescita, riesca a identificare con maggiore precisione i tumori con comportamento biologico aggressivo, ancor più del coinvolgimento nodale e dello stato dei margini. Infine, è stato anche esplorato il ruolo della disregolazione dei microRNA che bersagliano il gene PTEN nell'emangiosarcoma canino con metastasi cerebali, evidenziando il potenziale di questi biomarcatori in nuove strategie di trattamento. Queste indagini sottolineano l'importanza della medicina di precisione in oncologia veterinaria, evidenziando il ruolo cruciale dei biomarcatori nell'accuratezza diagnostica, nella valutazione prognostica e nell'elaborazione di strategie di trattamento personalizzate, avvicinando così l'oncologia veterinaria a quella umana.
Abstract
Negli ultimi anni, la medicina veterinaria ha compiuto notevoli progressi nelle terapie oncologiche, orientandosi verso trattamenti mirati e personalizzati in base alle caratteristiche del tumore. Approcci innovativi come l'immunoterapia, le terapie a bersaglio molecolare e le strategie multimodali hanno migliorato l'efficacia del trattamento, prolungando la sopravvivenza specialmente in casi con prognosi infausta. In uno scenario così complesso, sono richieste informazioni sempre più dettagliate sul tumore in modo da guidare le scelte cliniche e adottare approcci terapeutici appropriati, in particolare attraverso l'identificazione di specifici marcatori molecolari o istopatologici. Il presente studio ha come obbiettivo la ricerca e identificazione di nuovi potenziali marcatori diagnostici, prognostici e predittivi in oncologia veterinaria. Per questo è stata valutata l'efficacia di SOX-10, un fattore di trascrizione nucleare, nel rilevare le cellule di melanoma metastatico nei linfonodi di cani affetti da melanoma maligno, sottolineando la sua affidabilità e maggiore sensibilità rispetto ai marcatori immunoistochimici comunemente utilizzati nella pratica di routine. In secondo luogo, è stata analizzata l'importanza prognostica dei modelli di crescita istologica insieme al sistema di classificazione di Kiupel nei mastocitomi cutanei e sottocutanei del cane, mettendo in luce come quest'ultimo, a prescindere dal modello di crescita, riesca a identificare con maggiore precisione i tumori con comportamento biologico aggressivo, ancor più del coinvolgimento nodale e dello stato dei margini. Infine, è stato anche esplorato il ruolo della disregolazione dei microRNA che bersagliano il gene PTEN nell'emangiosarcoma canino con metastasi cerebali, evidenziando il potenziale di questi biomarcatori in nuove strategie di trattamento. Queste indagini sottolineano l'importanza della medicina di precisione in oncologia veterinaria, evidenziando il ruolo cruciale dei biomarcatori nell'accuratezza diagnostica, nella valutazione prognostica e nell'elaborazione di strategie di trattamento personalizzate, avvicinando così l'oncologia veterinaria a quella umana.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Zaccone, Riccardo
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
oncologia veterinaria, marker, marker diagnostici, marker prognostici, marker predittivi, miRNA, miR-10b, miR-141, miR-494, PTEN, cane, emangiosarcoma, grading istologico, pattern di crescita, mastocitoma, melanoma, immunoistochimica, metastasi linfonodali, micrometastasi, SOX-10, Melan-A
Data di discussione
28 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Zaccone, Riccardo
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
oncologia veterinaria, marker, marker diagnostici, marker prognostici, marker predittivi, miRNA, miR-10b, miR-141, miR-494, PTEN, cane, emangiosarcoma, grading istologico, pattern di crescita, mastocitoma, melanoma, immunoistochimica, metastasi linfonodali, micrometastasi, SOX-10, Melan-A
Data di discussione
28 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: