Le Confessioni d'un Italiano cent'anni dopo. Luigi Meneghello e Ippolito Nievo

Donazzan, Francesca (2025) Le Confessioni d'un Italiano cent'anni dopo. Luigi Meneghello e Ippolito Nievo, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Culture letterarie e filologiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Donazzan_Francesca_tesi.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 31 Dicembre 2025 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (10MB) | Contatta l'autore

Abstract

Questo lavoro propone un’indagine di tipo intertestuale fra le opere di Luigi Meneghello e Le Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo. L’obiettivo principale è di chiarire il legame intertestuale, offrendo un’interpretazione inedita dell’opera di Meneghello grazie al concorrere di prospettive differenti. Dopo l’introduzione e il primo capitolo sullo stato dell’arte la tesi si sviluppa infatti in tre macrosezioni. Il secondo capitolo analizza la formazione scolastica e intellettuale di Meneghello: lo studio prende avvio dall’istruzione primaria sotto il fascismo, attraversa gli anni del liceo e dell’università, considera il contributo dell’incontro con Antonio Giuriolo alla maturazione politico-culturale, per poi sondare l’interesse didattico verso il XIX secolo e approdare infine alla curatela del Dottor Antonio di Giovanni Ruffini. Questa parte insiste sulla formazione di Meneghello relativa alla storia e alla letteratura italiana dell’Ottocento, nel tentativo di risalire al primo incontro con il romanzo nieviano. La sezione centrale sviluppa l’analisi testuale: le principali opere di Meneghello e le Confessioni sono fatte interagire mettendo a confronto le numerose corrispondenze rilevate. Un paragrafo è riservato a un caso insolito: un articolo di Meneghello ha permesso di riconoscere un ipotesto nella costruzione di un personaggio delle Confessioni. In chiusura di tale sezione vi è una parte sulle analogie trasversali, dedicata alle affinità di tipo stilistico e linguistico che si possono individuare fra più opere di Meneghello e le Confessioni. Il quarto capitolo è deputato all’analisi delle postille fra le pagine della copia delle Confessioni appartenuta a Meneghello: le numerose annotazioni costituiscono una conferma oggettiva della lettura del romanzo e rivelano una frequentazione attiva del testo. Questa parte si conclude con l’analisi delle postille vergate sul volume di Opere di Nievo curate da Sergio Romagnoli (Ricciardi, 1952), custodito dalla biblioteca dell’Università di Reading, nell’ipotesi che Meneghello potesse averlo letto e postillato prima dell’altra edizione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Donazzan, Francesca
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Luigi Meneghello - Ippolito Nievo - intertestualità - postille
Data di discussione
4 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^