'His fere verbis'. Le citazioni tradotte dal corpus platonico in Cicerone

Torcello, Teresa (2025) 'His fere verbis'. Le citazioni tradotte dal corpus platonico in Cicerone, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Culture letterarie e filologiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of torcello_teresa_tesi.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 1 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (5MB) | Contatta l'autore

Abstract

La tesi indaga la tecnica traduttiva di Cicerone, prendendo in esame le citazioni tradotte dal corpus platonico disseminate nelle opere dell’autore. Il campione di indagine si compone di ventisei citazioni, di estensione variabile fra le poche righe di testo e una pagina di una moderna edizione critica, rintracciate in opere che coprono un arco cronologico di circa due decenni (dal 60 a.C. alla morte dell’autore) e recanti, in molti casi, indizi di una provenienza mediata da fonti dossografiche. Apre il lavoro un ampio saggio introduttivo che fornisce le coordinate necessarie a inquadrare la ricezione ciceroniana del platonismo, il ruolo delle traduzioni in prosa nel progetto filosofico dell’autore, la definizione di “citazione” adottata e l’approccio traduttivo utilizzato in sede di commento. Nel corpo principale, ogni capitolo si apre con una breve introduzione funzionale a spiegare il processo di derivazione del brano citato, la funzione da esso ricoperta nel contesto di accoglienza e l’atteggiamento traduttivo desumibile dall’analisi. A seguire è riportato il testo integrale della citazione, affiancato dalla porzione individuata come corrispondente nel testo di partenza e seguito da un commento per lemmi, incentrato sui fenomeni necessari a spiegare le strategie adottate dall’autore latino nella resa dell’ipotesto greco. Il lavoro è corredato da due appendici: la prima raccoglie i risultati dell’indagine relativa al ruolo delle traduzioni ciceroniane come potenziali testimoni indiretti del testo platonico; la seconda fornisce un elenco dei luoghi della prosa filosofica latina, fino al II secolo d.C., in cui sia attestata la presenza di traduzioni da Platone.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Torcello, Teresa
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Cicerone; Platone; citazioni tradotte; translation studies; Latin Platonism; Cicero's translations from Plato;
Data di discussione
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^