Madri detenute: esperienze di maternita tra contesti detentivi e scuole

Pilotto, Francesca (2025) Madri detenute: esperienze di maternita tra contesti detentivi e scuole, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze pedagogiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of tesi_francesca_full.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 1 Gennaio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo Stesso Modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0) .
Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

La ricerca etnografica indaga le esperienze di maternità vissute dalle donne all’interno dell’Istituto a Custodia Attenuata per Madri detenute (ICAM) e la casa-famiglia protetta di Milano, dove le madri godono dell’opportunità giuridica di vivere con i propri figli minori, ma sono al contempo oggetto di un potere disciplinare che limita fortemente il loro ruolo genitoriale. Dopo aver analizzato la legislazione che legittima e norma la coabitazione di donne e bambini nei contesti detentivi, la ricerca si è concentrata sulla relazione tra le madri in esecuzione penale e le scuole frequentate dai loro figli, al fine di comprendere come le esperienze di maternità vengano costruite nello spazio di incontro tra le due istituzioni. L’indagine si basa sull’analisi delle interviste semi-strutturate e dei focus group condotti con il personale educativo dei contesti detentivi e scolastici, evidenziando la complessità della costruzione del lavoro di rete tra le diverse realtà, le criticità che caratterizzano lo scambio tra madri detenute e insegnanti e le difficoltà di accompagnare la pratica educativa con una riflessività attenta alle rappresentazioni sociali e alla specificità dei contesti. Nonostante la persistenza di processi selettivi che condizionano l’accesso al campo dei luoghi di pena, le interviste narrative condotte con alcune madri hanno rappresentato uno strumento prezioso per generare una conoscenza situata dei contesti indagati, esplorare la trama di significati attribuita alle loro esperienze e mostrare in che modo le donne riaffermino il loro ruolo genitoriale nella relazione con i soggetti istituzionali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Pilotto, Francesca
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Continuità Educativa, Etnografia, Lavoro Educativo, Madri Detenute, Processi Inclusivi
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^