Bruni, Elisa
(2025)
Sviluppo di un modello formativo per l'integrazione degli approcci educativi nelle strutture residenziali per anziani: una ricerca empirica, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze pedagogiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale che ha determinato un aumento significativo delle persone anziane in condizioni di fragilità, caratterizzate da bisogni complessi sul piano fisico, psicologico e sociale. Diventa urgente ripensare la cura non solo come intervento sanitario, ma come un processo integrato e complesso, in grado di valorizzare l’autodeterminazione e la qualità della vita degli anziani, e rispondere alla complessità e specificità dei bisogni individuali. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente evidenziato la necessità di ripensare la cura, superando un modello esclusivamente medico per adottare un approccio bio-psico-sociale integrato. In questo contesto, la formazione dei professionisti diventa cruciale per garantire interventi che valorizzino l’autodeterminazione e la qualità della vita. Gli approcci educativi offrono una prospettiva innovativa, orientata al potenziamento delle risorse personali e alla riabilitazione psicosociale attraverso metodologie pedagogiche personalizzate. Tuttavia, la formazione degli operatori del settore è ancora frammentaria e poco strutturata per rispondere alle sfide emergenti. La ricerca presentata si propone di esplorare i bisogni formativi dei professionisti della cura di persone anziane fragili e di sviluppare un modello formativo che promuova un approccio multidimensionale, centrato sulle life-skills. Lo studio si colloca nella prospettiva metodologica dei mixed methods, adottando strumenti quantitativi e qualitativi per valutare l’efficacia di un modello formativo, che mira a migliorare le competenze dei professionisti nelle strutture residenziali, e finalizzato a una cura che coniuga rispetto per la persona, qualità della vita e risposta efficace ai bisogni complessi dell’invecchiamento. Il disegno della ricerca si articola in: uno studio esplorativo (studio1) con fasi sequenziali (qualitativa e quantitativa); un disegno pre-sperimentale a gruppo solo con pre-test e post-test (studio 2). I risultati attesi mirano a fornire indicazioni per una formazione più efficace, capace di supportare il personale nel rispondere alle esigenze degli anziani con un approccio integrato e centrato sulla persona.
Abstract
L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale che ha determinato un aumento significativo delle persone anziane in condizioni di fragilità, caratterizzate da bisogni complessi sul piano fisico, psicologico e sociale. Diventa urgente ripensare la cura non solo come intervento sanitario, ma come un processo integrato e complesso, in grado di valorizzare l’autodeterminazione e la qualità della vita degli anziani, e rispondere alla complessità e specificità dei bisogni individuali. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente evidenziato la necessità di ripensare la cura, superando un modello esclusivamente medico per adottare un approccio bio-psico-sociale integrato. In questo contesto, la formazione dei professionisti diventa cruciale per garantire interventi che valorizzino l’autodeterminazione e la qualità della vita. Gli approcci educativi offrono una prospettiva innovativa, orientata al potenziamento delle risorse personali e alla riabilitazione psicosociale attraverso metodologie pedagogiche personalizzate. Tuttavia, la formazione degli operatori del settore è ancora frammentaria e poco strutturata per rispondere alle sfide emergenti. La ricerca presentata si propone di esplorare i bisogni formativi dei professionisti della cura di persone anziane fragili e di sviluppare un modello formativo che promuova un approccio multidimensionale, centrato sulle life-skills. Lo studio si colloca nella prospettiva metodologica dei mixed methods, adottando strumenti quantitativi e qualitativi per valutare l’efficacia di un modello formativo, che mira a migliorare le competenze dei professionisti nelle strutture residenziali, e finalizzato a una cura che coniuga rispetto per la persona, qualità della vita e risposta efficace ai bisogni complessi dell’invecchiamento. Il disegno della ricerca si articola in: uno studio esplorativo (studio1) con fasi sequenziali (qualitativa e quantitativa); un disegno pre-sperimentale a gruppo solo con pre-test e post-test (studio 2). I risultati attesi mirano a fornire indicazioni per una formazione più efficace, capace di supportare il personale nel rispondere alle esigenze degli anziani con un approccio integrato e centrato sulla persona.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Bruni, Elisa
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
approccio educativo; demenze; formazione, strutture residenziali; terza età
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Bruni, Elisa
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
approccio educativo; demenze; formazione, strutture residenziali; terza età
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI
Gestione del documento: