Baruzzo, Valeria
(2025)
I segnali discorsivi nello spagnolo L2 di migranti italofoni. Dinamiche di acquisizione e interazione sociale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Culture letterarie e filologiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
![Tesi finale_Valeria Baruzzo.pdf [thumbnail of Tesi finale_Valeria Baruzzo.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Accesso riservato fino a 12 Febbraio 2028
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (4MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Questo studio analizza l’acquisizione dei segnali discorsivi (SD) in spagnolo L2 da parte di migranti italofoni a Madrid, considerando l’influenza delle abitudini linguistiche quotidiane e della rete sociale. Sono stati esaminati 20 informanti con storie linguistiche e migratorie differenti, attraverso interviste semi-strutturate, un questionario socio-biografico e un Discourse Completion Task (DCT). L’analisi si è focalizzata su tre SD ricorrenti (o sea, bueno, pues), valutandone la frequenza d’uso, le funzioni e i fenomeni di tag-switching. I risultati indicano che i partecipanti con maggiore interazione in spagnolo tendono ad avvicinarsi ai parlanti nativi in termini di frequenza d’uso dei SD. Tuttavia, solo pues mostra una correlazione positiva con la frequenza, la diversità funzionale e l’uso della L2, mentre bueno non presenta alcuna correlazione e o sea una correlazione negativa. I risultati sono stati interpretati in funzione di questioni legate alla fluency, a strategie di evitamento e come esiti di transfer pragmatici, specialmente nei casi in cui non era disponibile un equivalente diretto nella L1. Fattori individuali e contestuali emergono come ulteriori variabili influenti. Nel complesso, l’equivalenza con le forme della L1 risulta il principale fattore nell’acquisizione dei SD in spagnolo L2, mentre l’interazione sociale gioca un ruolo positivo ma marginale.
Abstract
Questo studio analizza l’acquisizione dei segnali discorsivi (SD) in spagnolo L2 da parte di migranti italofoni a Madrid, considerando l’influenza delle abitudini linguistiche quotidiane e della rete sociale. Sono stati esaminati 20 informanti con storie linguistiche e migratorie differenti, attraverso interviste semi-strutturate, un questionario socio-biografico e un Discourse Completion Task (DCT). L’analisi si è focalizzata su tre SD ricorrenti (o sea, bueno, pues), valutandone la frequenza d’uso, le funzioni e i fenomeni di tag-switching. I risultati indicano che i partecipanti con maggiore interazione in spagnolo tendono ad avvicinarsi ai parlanti nativi in termini di frequenza d’uso dei SD. Tuttavia, solo pues mostra una correlazione positiva con la frequenza, la diversità funzionale e l’uso della L2, mentre bueno non presenta alcuna correlazione e o sea una correlazione negativa. I risultati sono stati interpretati in funzione di questioni legate alla fluency, a strategie di evitamento e come esiti di transfer pragmatici, specialmente nei casi in cui non era disponibile un equivalente diretto nella L1. Fattori individuali e contestuali emergono come ulteriori variabili influenti. Nel complesso, l’equivalenza con le forme della L1 risulta il principale fattore nell’acquisizione dei SD in spagnolo L2, mentre l’interazione sociale gioca un ruolo positivo ma marginale.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Baruzzo, Valeria
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
segnali discorsivi, italiano, spagnolo, acquisizione, migrazione
Data di discussione
4 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Baruzzo, Valeria
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
segnali discorsivi, italiano, spagnolo, acquisizione, migrazione
Data di discussione
4 Aprile 2025
URI
Gestione del documento: