"Tu sei uomo, sei fuori posto": privilegi e sfide della maschilità a scuola e nei contesti educativi per l'infanzia

Ederoclite, Mario (2025) "Tu sei uomo, sei fuori posto": privilegi e sfide della maschilità a scuola e nei contesti educativi per l'infanzia, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze pedagogiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Ederoclite_Mario_Tesi.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 11 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (7MB) | Contatta l'autore

Abstract

La presente ricerca dottorale indaga la relazione tra maschilità e educazione dell’infanzia nei contesti scolastici italiani, con particolare attenzione alle rappresentazioni sociali e alle pratiche professionali degli insegnanti uomini operanti nella fascia 0-11 anni. Muovendo dalla constatazione della marcata femminilizzazione del settore, lo studio esplora le motivazioni che inducono gli uomini a intraprendere questa professione, l’immaginario sociale che ne struttura la percezione collettiva e le implicazioni della loro presenza nei processi di costruzione dell’identità di genere nei bambini e nelle bambine. Il quadro teorico di riferimento si articola in un approccio multidisciplinare che integra contributi delle scienze dell’educazione, adottando una prospettiva gender-sensitive, socio-costruzionista e intersezionale. Lo studio, di stampo qualitativo, si avvale di due principali strumenti di indagine: focus group con educatori e insegnanti di diversi generi e interviste individuali con insegnanti ed educatori uomini. Il campione è composto da 24 insegnanti/educatori uomini, attualmente in servizio o in pensione, provenienti da contesti educativi eterogenei (nidi, scuole dell’infanzia e primarie, sia pubbliche che private) e distribuiti su diverse aree geografiche. A integrazione dell’analisi, è stato coinvolto un gruppo di 6 insegnanti/educatrici donne. Attraverso la metodologia della Reflexive Thematic Analysis, l’indagine esplora le rappresentazioni, gli stereotipi e i pregiudizi associati alla figura maschile nel settore educativo, nonché le modalità attraverso cui le mascolinità vengono performate o sovvertite nelle pratiche professionali e didattiche. I risultati forniscono un contributo originale alla comprensione della presenza maschile nell’educazione dell’infanzia, mettendo in luce sfide e opportunità in un settore tradizionalmente femminilizzato e stimolando una riflessione critica sulla necessità di promuovere modelli educativi più equi e inclusivi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Ederoclite, Mario
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
maschilità, genere in educazione, insegnamento, femminilizzazione della scuola, caring masculinities
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^