De Petris, Giuseppe
(2025)
I diritti fondamentali del contribuente nell'ordinamento europeo: le peculiarità di un modello di tutela "funzionalizzato", [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Diritto europeo, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11983.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
La tesi ha per oggetto la disamina dell’attuale stato delle tutele del contribuente nel modello europeo di protezione dei diritti fondamentali. La ricerca si è proposta di adottare una prospettiva sistematica e dialettica, per far emergere i punti di contatto (e contrasto) fra le esigenze “endemiche” dell’ordinamento dell’Unione e la sfera del contribuente. È così emersa la pervasività dell’ottica funzionalista nella struttura più intima del diritto dell’Unione, che ha assunto significativa rilevanza anche per l’oggetto della ricerca, tanto con riferimento agli spazi di applicabilità dei diritti fondamentali europei in ambito tributario, quanto ai criteri che possono legittimarne una limitazione. L’indagine si è, poi, soffermata sul ruolo esplicato dal modello europeo nella “formazione” dei diritti partecipativi del contribuente e, più nello specifico, del cd. “diritto ad essere ascoltato”. Infine, si sono tracciate le ripercussioni derivanti dalla digitalizzazione dell’Amministrazione finanziaria, anche in considerazione dell’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, emergendo il rischio di un’emarginazione, nel modello europeo, delle prerogative del contribuente in tale ambito, prospettandosi possibili soluzioni per rimediarvi.
Abstract
La tesi ha per oggetto la disamina dell’attuale stato delle tutele del contribuente nel modello europeo di protezione dei diritti fondamentali. La ricerca si è proposta di adottare una prospettiva sistematica e dialettica, per far emergere i punti di contatto (e contrasto) fra le esigenze “endemiche” dell’ordinamento dell’Unione e la sfera del contribuente. È così emersa la pervasività dell’ottica funzionalista nella struttura più intima del diritto dell’Unione, che ha assunto significativa rilevanza anche per l’oggetto della ricerca, tanto con riferimento agli spazi di applicabilità dei diritti fondamentali europei in ambito tributario, quanto ai criteri che possono legittimarne una limitazione. L’indagine si è, poi, soffermata sul ruolo esplicato dal modello europeo nella “formazione” dei diritti partecipativi del contribuente e, più nello specifico, del cd. “diritto ad essere ascoltato”. Infine, si sono tracciate le ripercussioni derivanti dalla digitalizzazione dell’Amministrazione finanziaria, anche in considerazione dell’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, emergendo il rischio di un’emarginazione, nel modello europeo, delle prerogative del contribuente in tale ambito, prospettandosi possibili soluzioni per rimediarvi.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
De Petris, Giuseppe
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Diritti fondamentali, diritto europeo, diritto tributario, contribuente, tutele, diritti partecipativi, carta dei diritti fondamentali, digitalizzazione, intelligenza artificiale, funzionalismo, contraddittorio, proporzionalità, protezione dei dati, scambio di informazioni, diritto alla buona amministrazione, diritto di difesa
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11983
Data di discussione
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
De Petris, Giuseppe
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Diritti fondamentali, diritto europeo, diritto tributario, contribuente, tutele, diritti partecipativi, carta dei diritti fondamentali, digitalizzazione, intelligenza artificiale, funzionalismo, contraddittorio, proporzionalità, protezione dei dati, scambio di informazioni, diritto alla buona amministrazione, diritto di difesa
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11983
Data di discussione
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: