La condivisione della vision strategica di gruppo e l'attribuzione di valore alla formazione. Uno studio di caso nell'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori di Meldola (FC) nell'ambito del sistema integrato delle competenze

Bugani, Valentina (2025) La condivisione della vision strategica di gruppo e l'attribuzione di valore alla formazione. Uno studio di caso nell'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori di Meldola (FC) nell'ambito del sistema integrato delle competenze, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze pedagogiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Tesi Bugani Valentina.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 13 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (4MB) | Contatta l'autore

Abstract

Questa ricerca si inserisce in un più ampio progetto di sviluppo organizzativo volto a migliorare i processi di selezione, formazione e sviluppo professionale del personale attraverso l’implementazione di un sistema innovativo: il Sistema Integrato delle Competenze (SIC). Il SIC comprende diversi strumenti interconnessi, tra cui la Mappa delle Competenze, i Profili di Competenza Atteso e Attuale, l’Autovalutazione e i Dossier Formativi Individuali e di Gruppo. Lo studio esplora come il SIC favorisca l’emersione e la condivisione di una vision strategica di crescita all’interno dei gruppi professionali, contribuendo a una maggiore attribuzione di valore alla formazione e a un incremento della consapevolezza delle competenze individuali e del proprio ruolo nel gruppo. Gli obiettivi della ricerca sono due: (1) comprendere come i professionisti percepiscono il valore della formazione; (2) identificare i fattori che influenzano le scelte formative individuali e collettive. L’obiettivo finale è fornire evidenze utili a supportare l’adozione del SIC nell’allineamento tra sviluppo personale e strategie organizzative. La ricerca si basa su uno studio di caso con intervento realizzato presso IRST, coinvolgendo tre Unità Operative pilota per un totale di 28 professionisti. La raccolta dati ha incluso interviste semi-strutturate ai Responsabili di Unità, osservazioni di incontri di negoziazione e interviste finali ai membri dei gruppi. Un approfondimento è stato condotto sul Gruppo di Patologia Toracica per valutare le modifiche nelle percezioni e nei bisogni formativi. I risultati indicano che i professionisti attribuiscono maggiore valore alla formazione quando questa è chiaramente collegata a una vision strategica condivisa. Il SIC ha favorito una maggiore consapevolezza delle competenze e un rafforzamento dell’allineamento tra i bisogni formativi individuali e gli obiettivi del gruppo. Sebbene i risultati suggeriscano un potenziale di applicabilità più ampio, ulteriori studi sono necessari per confermare l’impatto del SIC in contesti sanitari differenti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Bugani, Valentina
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
sistema integrato di competenze, formazione, sviluppo professionale, presa di consapevolezza, attribuzione di valore, vision strategica.
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^