La traduzione cinese delle similitudini nell'Inferno di Dante: un confronto fra tre versioni cinesi e il poema dantesco

Deng, Yang (2025) La traduzione cinese delle similitudini nell'Inferno di Dante: un confronto fra tre versioni cinesi e il poema dantesco, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Culture letterarie e filologiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of La traduzione cinese delle similitudine nell'Inferno. Un confronto tra tre versioni cinesi e il poema dantesco - 副本.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 5 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo Stesso Modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0) .
Download (5MB) | Contatta l'autore

Abstract

La Commedia di Dante ha conosciuto numerose versioni cinesi, sia parziali che integrali, e gli studiosi cinesi rivolgono sempre più attenzione al poeta italiano e al suo capolavoro. È necessario riconoscere che, sebbene il «dantismo cinese» abbia intrapreso «una via di pluralismo, sistematizzazione e professionalizzazione», permangono numerose lacune da colmare, in particolare per quanto concerne gli aspetti legati alla cultura e alla lingua cinese. Un esempio tipico che intendo proporre è quello della traduzione cinese del poema dantesco, un tema raramente affrontato dalla critica cinese, e ancor meno quello specifico della traduzione delle similitudini. Questa tesi si propone di esaminare la traduzione cinese delle similitudini nell’Inferno. Il primo capitolo mira a fornire un aggiornamento sull’evoluzione della traduzione della Commedia in Cina. Tale scelta si rende necessaria sia in virtù della recente pubblicazione di nuove versioni integrali del poema e delle nuove scoperte sulla fortuna di Dante in Cina, sia per riportare alla luce numerosi tentativi traduttivi del passato, caduti purtroppo nell’oblio. Nel secondo capitolo, offro un confronto conciso e concreto tra la similitudine italiana e quella cinese, con l’obiettivo di fornire una solida base teorica per l’analisi testuale della traduzione delle similitudini. Vengono presentate tre versioni cinesi, ossia quella in prosa di Tian Dewang e le due in versi di Huang Guobin e Wang Jun, rappresentative delle diverse traduzioni del poema dantesco in Cina. Il terzo capitolo, che costituisce la parte centrale della tesi, è dedicato allo studio delle similitudini presenti nell’Inferno, identificate secondo il regesto di Venturi (Le similitudini dantesche ordinate, illustrate e confrontate) e analizzate in relazione alle tre versioni cinesi, realizzate in diverse forme. Il quarto capitolo sarà riservato all’analisi dei fenomeni specifici e delle strategie traduttive adottate nelle tre versioni cinesi, messe a confronto con le similitudini originali, che emergeranno dall’analisi condotta nel capitolo precedente.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Deng, Yang
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Simile, Chinese translation, comparison
Data di discussione
25 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^