Il ruolo "liquido" della amministrazione e la responsabilizzazione del privato nell'uso degli strumenti contrattuali di partenariato

Schneider, Roberto (2025) Il ruolo "liquido" della amministrazione e la responsabilizzazione del privato nell'uso degli strumenti contrattuali di partenariato, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11897.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Schneider_Roberto_tesi.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (3MB)

Abstract

La tesi analizza il grado di flessibilità concesso dal “nuovo” Codice dei contratti pubblici all’Amministrazione e, specularmente, l’attribuzione di responsabilità pubblica a carico del privato nell’ambito della gestione di una operazione economica di Partenariato Pubblico-Privato (“PPP”). Il D.lgs. n. 36 del 2023, infatti, ri-disegna dalle fondamenta il paradigma della cooperazione partenariale e tale novità, che incide, a monte, sulla dinamica relazionale tra potere pubblico e autonomia privata, pone il problema di comprendere come, a valle, si riassestino le posizioni dei ruoli della P.a. e degli operatori economici privati coinvolti nella gestione dell’operazione stessa. Pertanto, l’analisi di cui al presente scritto si focalizza, innanzitutto, sull’ontologia che permea il concetto di “operazione economica”, e soprattutto sul suo carattere di “globalità”, per poi concentrarsi sulle ricadute, normative e pratiche, che tale nuova visione apporta tanto alla fase genetica del PPP, quanto alla fase esecutiva. Lo scopo ultimo della ricerca è comprendere se il Codice dei contratti pubblici sia in grado di regolare il PPP in modo tale da garantire all’Amministrazione una flessibilità tale – simbolicamente raffigurata allo stato “liquido” - da opporsi alla tradizionale rigidità impostale dai vincoli pubblicistici, cui corrisponde, per converso, un avanzamento del privato quale responsabile della gestione dell’operazione economica di cui è partner. Anche in ragione del carattere innovativo e, soprattutto, di recente adozione dell’impalcatura normativa recata dal D.lgs. n. 36 del 2023, è opportuno volgere lo sguardo verso altri ordinamenti, come quello francese, in cui il fenomeno partenariale trova già da tempo una disciplina organica, al fine di far emergere, attraverso il metodo comparatistico, le peculiarità che permeano la disciplina nostrana.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Schneider, Roberto
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Partenariato Pubblico-Privato contratti pubblici cooperazione collaborazione Pubblica Amministrazione Privati Codice dei contratti pubblici Responsabilizzazione Flessibilità
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11897
Data di discussione
21 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^