Scarano, Nicola
(2025)
Osservazioni critiche sui patti successori nell'ordinamento italiano nella prospettiva di una teoria generale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
![]() |
Documento PDF (Italiano)
- Accesso riservato fino a 1 Dicembre 2027
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato. Download (2MB) | Contatta l'autore |
Abstract
La tesi tende alla ricostruzione di una teoria generale dei patti successori. Segnatamente, si è tentato di ricostruire la categoria dei patti successori a partire non già dall’esegesi del diritto positivo e, in particolare, del divieto di cui all’art. 458 c.c., quanto piuttosto dalla mera speculazione, essenzialmente ponendosi alcuni quesiti sulla fisiologia dei patti successori. In particolare, quale metodo d’indagine, si è privilegiato altresì il confronto con gli altri ordinamenti giuridici: in tale ottica, il diritto positivo è stato un riferimento per verificare, soltanto ex post, la fondatezza o meno delle conclusioni raggiunte sul piano squisitamente speculativo.
Abstract