Documenti full-text disponibili:
![Tesi Dottorato Unibo Simone Massidda.pdf [thumbnail of Tesi Dottorato Unibo Simone Massidda.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Accesso riservato fino a 21 Gennaio 2028
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (3MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’Ecloga di Leone III Isaurico costituisce il fondamentale punto di ripartenza dell’attività legislativa bizantina che assurse al suo periodo d’oro in epoca successiva sotto i sovrani della dinastia macedone. Il dibattito scientifico in materia si è incentrato principalmente sugli istituti qui affrontati, ricostruiti nella loro evoluzione diacronica al fine di fornire un’ampia panoramica sui diversi indirizzi interpretativi.
Per contestualizzarne al meglio l’intento ideologico si è data enfasi all’importanza dell’influsso cristiano sugli istituti legali, con particolare riguardo al diritto di famiglia e alla materia penalistica, informati al principio di filantropia espressamente richiamato da Leone III nel proemio della raccolta.
Altra sezione di particolare attenzione riguarda la disamina del diritto agrario, che ha permesso di affrontare l’evoluzione della società rurale dell’epoca di transizione fra il tardo Impero Romano e l’alto Impero Bizantino anche sotto il profilo degli aspetti economici e della regolamentazione fiscale.
La trattazione si integra con un raffronto fra l’Ecloga ed il famoso Nomos Georgikos, opera di diffusione capillare nei manoscritti giuridici bizantini, ponendo in evidenza i parallelismi fra le due raccolte normative.
Abstract
L’Ecloga di Leone III Isaurico costituisce il fondamentale punto di ripartenza dell’attività legislativa bizantina che assurse al suo periodo d’oro in epoca successiva sotto i sovrani della dinastia macedone. Il dibattito scientifico in materia si è incentrato principalmente sugli istituti qui affrontati, ricostruiti nella loro evoluzione diacronica al fine di fornire un’ampia panoramica sui diversi indirizzi interpretativi.
Per contestualizzarne al meglio l’intento ideologico si è data enfasi all’importanza dell’influsso cristiano sugli istituti legali, con particolare riguardo al diritto di famiglia e alla materia penalistica, informati al principio di filantropia espressamente richiamato da Leone III nel proemio della raccolta.
Altra sezione di particolare attenzione riguarda la disamina del diritto agrario, che ha permesso di affrontare l’evoluzione della società rurale dell’epoca di transizione fra il tardo Impero Romano e l’alto Impero Bizantino anche sotto il profilo degli aspetti economici e della regolamentazione fiscale.
La trattazione si integra con un raffronto fra l’Ecloga ed il famoso Nomos Georgikos, opera di diffusione capillare nei manoscritti giuridici bizantini, ponendo in evidenza i parallelismi fra le due raccolte normative.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Massidda, Simone
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Ecloga, Eisagoge, Prochiron, Novelle, Giustiniano, Leone III, manoscritti giuridici bizantini, enfiteusi, livello, contratti agrari, catasti, matrimonio, divorzio, fiscalità, mutilazioni, donatio in dotem redacta
Data di discussione
17 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Massidda, Simone
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Ecloga, Eisagoge, Prochiron, Novelle, Giustiniano, Leone III, manoscritti giuridici bizantini, enfiteusi, livello, contratti agrari, catasti, matrimonio, divorzio, fiscalità, mutilazioni, donatio in dotem redacta
Data di discussione
17 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: