Grossato, Raffaella
  
(2008)
Il Sistema Gateway nello sviluppo della rete del trasporto combinato in Europa: il caso del terminal di Verona Quadrante Europa, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Ingegneria dei trasporti, 20 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/1160.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il trasporto intermodale ha acquisito un ruolo sempre più importante nello
scenario dei trasporti comunitari merci durante gli ultimi quindici anni. La sfida che si
era posta a inizi anni novanta in Europa consisteva nello sviluppo di una rete europea di
trasporto combinato strada-ferrovia. A questo fine è stata fondamentale la cooperazione
tra gli operatori del settore e le istituzioni (comunitarie e nazionali), nonché l’impulso
dato dalla liberalizzazione del trasporto ferroviario, che fortemente influenza il trasporto
combinato.
Questa tesi, in particolare, intende studiare il ruolo del Sistema Gateway come
strumento innovativo e di nuovo impulso per lo sviluppo della rete di trasporto
combinato strada-rotaia in ambito europeo. Grazie a questo sistema, le unità di carico,
dirette in una determinata regione, giungono ad un "Terminal Gateway", dove secondo
un sistema di tipo “hub-and-spoke” vengono trasbordate a mezzo gru su treni “Shuttle”
verso la destinazione finale. Tutto ciò avviene con operazioni fortemente automatizzate
e veloci con sensibile vantaggio in termini di tempo e costi.
La tesi parte da una descrizione del trasporto intermodale, facendo un focus
sugli aspetti strutturali, tecnici e organizzativi del trasporto combinato strada – rotaia e
del suo funzionamento. Passando attraverso l’analisi delle reti di trasporto merci in
Europa, nel secondo capitolo. Il terzo capitolo entra nel vivo della Tesi introducendo
l’oggetto dell’indagine: il Sistema Gateway nell’ambito dello sviluppo della rete
europea del traffico combinato strada-ferrovia.
Nella seconda parte della tesi è voluto studiare il Sistema Gateway con l’ausilio
dei metodi d’analisi che vengono applicati per la scelta fra progetti alternativi nel campo
della pianificazione dei trasporti, pertanto sono stati presi in rassegna e descritti i metodi più utilizzati: l’Analisi Benefici-Costi e l’Analisi Multicriteria. Nel caso applicativo è
stata utilizzata l’Analisi Benefici-Costi.
Infine nel capitolo sesto è stato presentato dettagliatamente il caso reale di
studio che riguarda il progetto per la trasformazione del terminal di Verona Quadrante
Europa in un terminal gateway.
     
    
      Abstract
      Il trasporto intermodale ha acquisito un ruolo sempre più importante nello
scenario dei trasporti comunitari merci durante gli ultimi quindici anni. La sfida che si
era posta a inizi anni novanta in Europa consisteva nello sviluppo di una rete europea di
trasporto combinato strada-ferrovia. A questo fine è stata fondamentale la cooperazione
tra gli operatori del settore e le istituzioni (comunitarie e nazionali), nonché l’impulso
dato dalla liberalizzazione del trasporto ferroviario, che fortemente influenza il trasporto
combinato.
Questa tesi, in particolare, intende studiare il ruolo del Sistema Gateway come
strumento innovativo e di nuovo impulso per lo sviluppo della rete di trasporto
combinato strada-rotaia in ambito europeo. Grazie a questo sistema, le unità di carico,
dirette in una determinata regione, giungono ad un "Terminal Gateway", dove secondo
un sistema di tipo “hub-and-spoke” vengono trasbordate a mezzo gru su treni “Shuttle”
verso la destinazione finale. Tutto ciò avviene con operazioni fortemente automatizzate
e veloci con sensibile vantaggio in termini di tempo e costi.
La tesi parte da una descrizione del trasporto intermodale, facendo un focus
sugli aspetti strutturali, tecnici e organizzativi del trasporto combinato strada – rotaia e
del suo funzionamento. Passando attraverso l’analisi delle reti di trasporto merci in
Europa, nel secondo capitolo. Il terzo capitolo entra nel vivo della Tesi introducendo
l’oggetto dell’indagine: il Sistema Gateway nell’ambito dello sviluppo della rete
europea del traffico combinato strada-ferrovia.
Nella seconda parte della tesi è voluto studiare il Sistema Gateway con l’ausilio
dei metodi d’analisi che vengono applicati per la scelta fra progetti alternativi nel campo
della pianificazione dei trasporti, pertanto sono stati presi in rassegna e descritti i metodi più utilizzati: l’Analisi Benefici-Costi e l’Analisi Multicriteria. Nel caso applicativo è
stata utilizzata l’Analisi Benefici-Costi.
Infine nel capitolo sesto è stato presentato dettagliatamente il caso reale di
studio che riguarda il progetto per la trasformazione del terminal di Verona Quadrante
Europa in un terminal gateway.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Grossato, Raffaella
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          20
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/1160
          
        
      
        
          Data di discussione
          15 Maggio 2008
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Grossato, Raffaella
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          20
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/1160
          
        
      
        
          Data di discussione
          15 Maggio 2008
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: