De Dominicis, Federico
  
(2024)
Pseudo-Anselmo di Laon, Glose in Apocalipsin. Edizione critica e commento, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Culture letterarie e filologiche, 36 Ciclo.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Tesi di dottorato De Dominicis.pdf [thumbnail of Tesi di dottorato De Dominicis.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Italiano)
 - Accesso riservato fino a 25 Dicembre 2026
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (8MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi proposta offre l'edizione critica del commento all'Apocalisse attribuito ad Anselmo di Laon, ma con ogni probabilità pseudoepigrafo. Si tratta di un'esposizione trasmessa da otto testimoni in almeno due redazioni, una glossata e una in forma di testo continuo; per la prima di esse questa è l'editio princeps. Tale opera è nata nel contesto della scuola di Laon e rappresenta un punto di vista privilegiato per comprendere il cantiere di costruzione della Glossa ordinaria, il grande progetto culturale inaugurato da Anselmo di Laon all'inizio del XII secolo. Infatti, il testo documenta il nucleo originario della Glossa all'Apocalisse, prima della messa a punto della sua veste definitiva, avvenuta probabilmente a Parigi tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, di cui l'esposizione pseudo-anselmiana rappresenta la fonte preponderante. Dell'opera sono descritte le vicende legate alla trasmissione manoscritta, l'edizione delle due redazioni e un ampio commento delle fonti, tra cui compaiono due esposizioni di poco anteriori ancora inedite. Un'introduzione colloca il commento nel contesto di produzione della Glossa ordinaria, di cui viene tracciato un profilo storiografico e un'analisi della sua genesi e dei temi portanti, ripercorrendone per punti lo stratificato percorso. L'ipotesi è verificata sull'Apocalisse.
     
    
      Abstract
      La tesi proposta offre l'edizione critica del commento all'Apocalisse attribuito ad Anselmo di Laon, ma con ogni probabilità pseudoepigrafo. Si tratta di un'esposizione trasmessa da otto testimoni in almeno due redazioni, una glossata e una in forma di testo continuo; per la prima di esse questa è l'editio princeps. Tale opera è nata nel contesto della scuola di Laon e rappresenta un punto di vista privilegiato per comprendere il cantiere di costruzione della Glossa ordinaria, il grande progetto culturale inaugurato da Anselmo di Laon all'inizio del XII secolo. Infatti, il testo documenta il nucleo originario della Glossa all'Apocalisse, prima della messa a punto della sua veste definitiva, avvenuta probabilmente a Parigi tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, di cui l'esposizione pseudo-anselmiana rappresenta la fonte preponderante. Dell'opera sono descritte le vicende legate alla trasmissione manoscritta, l'edizione delle due redazioni e un ampio commento delle fonti, tra cui compaiono due esposizioni di poco anteriori ancora inedite. Un'introduzione colloca il commento nel contesto di produzione della Glossa ordinaria, di cui viene tracciato un profilo storiografico e un'analisi della sua genesi e dei temi portanti, ripercorrendone per punti lo stratificato percorso. L'ipotesi è verificata sull'Apocalisse.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          De Dominicis, Federico
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          36
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Filologia, Glossa ordinaria, Apocalisse, Medioevo latino, Anselmo di Laon, Esegesi biblica, critica testuale
          
        
      
        
      
        
      
        
          Data di discussione
          11 Giugno 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          De Dominicis, Federico
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          36
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Filologia, Glossa ordinaria, Apocalisse, Medioevo latino, Anselmo di Laon, Esegesi biblica, critica testuale
          
        
      
        
      
        
      
        
          Data di discussione
          11 Giugno 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        