Educazione Einaudi. Storia editoriale delle collane di letteratura per bambini e ragazzi (1933-1983)

Vigutto, Lucia (2024) Educazione Einaudi. Storia editoriale delle collane di letteratura per bambini e ragazzi (1933-1983), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze pedagogiche, 36 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 4 Luglio 2026 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (65MB) | Contatta l'autore

Abstract

Lo scopo del presente lavoro è quello di far emergere gli intenti e i criteri con i quali furono ideate le collane per l’infanzia pubblicate dalla casa editrice Einaudi e di determinare il modello di infanzia pensata come destinataria delle pubblicazioni. Le collane prese in esame nello studio sono state: "Libri per l'infanzia e la gioventù" (1942); "Libri per ragazzi" (1959-1983); "Letture per la scuola media" (1965-1983); "Tantibambini" (1972-78). Oltre alle collane di fiabe da tutto il mondo, non propriamente destinate all’infanzia ma centrali per la riflessione in casa editrice sul tema, è stato anche preso in esame un progetto di pubblicazione mai portato a termine in collaborazione con il Movimento di Cooperazione Educativa che segnò l’inizio del rapporto editoriale tra Mario Lodi e l’Einaudi. La ricerca è frutto dell’esame della documentazione inedita conservata all'Archivio Storico Giulio Einaudi Editore di Torino, con particolare riferimento alla corrispondenza tra autori e redattori. Da un’attenta analisi delle fonti è emerso come i curatori delle collane selezionarono testi lontani da una concezione edulcorata dell’infanzia, ma che, al contrario, portassero nelle case dei lettori personaggi «veri», cioè estremamente realistici e calati nel mondo contemporaneo, con tutte le sue contraddizioni. In controtendenza rispetto alla produzione antecedente e coeva, si invitarono scrittori per adulti a scrivere per l’infanzia, accordando alla letteratura per l’infanzia pari dignità rispetto a quella per adulti, e si proposero temi considerati difficili, presupponendo un’infanzia matura al punto da potersi scontrare con le ingiustizie e le sfide della vita. Importante fu la componente ideologica, genericamente di sinistra, in alcuni casi comunista, che attraversa gran parte delle pubblicazioni prese in esame e che informò le scelte editoriali, in accordo con gli orientamenti della casa, rendendo le collane Einaudi un esempio dell’esito della convergenza tra cultura, pedagogia e letteratura tipico della letteratura per l’infanzia.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Vigutto, Lucia
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
36
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Einaudi, Ponchiroli, Munari, storia dell’editoria, modello di infanzia, model of childhood, idea of childhood, modello di infanzia, idea di infanzia, children’s publishing, editoria per l’infanzia, letteratura per l’infanzia, children’s literature
URN:NBN
Data di discussione
4 Luglio 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^