Tondelli, Leonardo
(2008)
Marinetti ultimo mitografo, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Italianistica, 19 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/874.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
La ricognizione delle opere composte da Filippo Tommaso Marinetti tra il 1909 e il 1912 è
sostenuta da una tesi paradossale: il futurismo di Marinetti non sarebbe un'espressione della
modernità, bensì una reazione anti-moderna, che dietro a una superficiale ed entusiastica adesione
ad alcune parole d'ordine della seconda rivoluzione industriale nasconderebbe un pessimismo di
fondo nei confronti dell'uomo e della storia. In questo senso il futurismo diventa un emblema del
ritardo culturale e del gattopardismo italiano, e anticipa l’analoga operazione svolta in politica da
Mussolini: dietro un’adesione formale ad alcune istanze della modernità, la preservazione dello
Status Quo.
Marinetti è descritto come un corpo estraneo rispetto alla cultura scientifica del Novecento: un
futurista senza futuro (rarissime in Marinetti sono le proiezioni fantascientifiche). Questo aspetto è
particolarmente evidente nelle opere prodotte del triennio 1908-1911, che non solo sono molto
diverse dalle opere futuriste successive, ma per alcuni aspetti rappresentano una vera e propria
antitesi di ciò che diventerà il futurismo letterario a partire dal 1912, con la pubblicazione del
Manifesto tecnico della letteratura futurista e l'invenzione delle parole in libertà. Nelle opere
precedenti, a un sostanziale disinteresse per il progressismo tecnologico corrispondeva
un'attenzione ossessiva per la corporeità e un ricorso continuo all'allegoria, con effetti
particolarmente grotteschi (soprattutto nel romanzo Mafarka le futuriste) nei quali si rilevano tracce
di una concezione del mondo di sapore ancora medioevo-rinascimentale. Questa componente
regressiva del futurismo marinettiano viene platealmente abbandonata a partire dal 1912, con Zang
Tumb Tumb, salvo riaffiorare ciclicamente, come una corrente sotterranea, in altre fasi della sua
carriera: nel 1922, ad esempio, con la pubblicazione de Gli indomabili (un’altra opera allegorica,
ricca di reminiscenze letterarie).
Quella del 1912 è una vera e propria frattura, che nel primo capitolo è indagata sia da un punto di
vista storico (attraverso la documentazione epistolare e giornalistica vengono portate alla luce le
tensioni che portarono gran parte dei poeti futuristi ad abbandonare il movimento proprio in
quell'anno) che da un punto di vista linguistico: sono sottolineate le differenze sostanziali tra la
produzione parolibera e quella precedente, e si arrischia anche una spiegazione psicologica della
brusca svolta impressa da Marinetti al suo movimento.
Nel secondo capitolo viene proposta un'analisi formale e contenutistica della ‘funzione grottesca’
nelle opere di Marinetti. Nel terzo capitolo un'analisi comparata delle incarnazioni della macchine
ritratte nelle opere di Marinetti ci svela che quasi sempre in questo autore la macchina è associata al
pensiero della morte e a una pulsione masochistica (dominante, quest'ultima, ne Gli indomabili); il
che porta ad arrischiare l'ipotesi che l'esperienza futurista, e in particolare il futurismo parolibero
posteriore al 1912, sia la rielaborazione di un trauma. Esso può essere interpretato metaforicamente
come lo choc del giovane Marinetti, balzato in pochi anni dalle sabbie d'Alessandria d'Egitto alle
brume industriali di Milano, ma anche come una reale esperienza traumatica (l'incidente
automobilistico del 1908, “mitologizzato” nel primo manifesto, ma che in realtà fu vissuto
dall'autore come esperienza realmente perturbante).
Abstract
La ricognizione delle opere composte da Filippo Tommaso Marinetti tra il 1909 e il 1912 è
sostenuta da una tesi paradossale: il futurismo di Marinetti non sarebbe un'espressione della
modernità, bensì una reazione anti-moderna, che dietro a una superficiale ed entusiastica adesione
ad alcune parole d'ordine della seconda rivoluzione industriale nasconderebbe un pessimismo di
fondo nei confronti dell'uomo e della storia. In questo senso il futurismo diventa un emblema del
ritardo culturale e del gattopardismo italiano, e anticipa l’analoga operazione svolta in politica da
Mussolini: dietro un’adesione formale ad alcune istanze della modernità, la preservazione dello
Status Quo.
Marinetti è descritto come un corpo estraneo rispetto alla cultura scientifica del Novecento: un
futurista senza futuro (rarissime in Marinetti sono le proiezioni fantascientifiche). Questo aspetto è
particolarmente evidente nelle opere prodotte del triennio 1908-1911, che non solo sono molto
diverse dalle opere futuriste successive, ma per alcuni aspetti rappresentano una vera e propria
antitesi di ciò che diventerà il futurismo letterario a partire dal 1912, con la pubblicazione del
Manifesto tecnico della letteratura futurista e l'invenzione delle parole in libertà. Nelle opere
precedenti, a un sostanziale disinteresse per il progressismo tecnologico corrispondeva
un'attenzione ossessiva per la corporeità e un ricorso continuo all'allegoria, con effetti
particolarmente grotteschi (soprattutto nel romanzo Mafarka le futuriste) nei quali si rilevano tracce
di una concezione del mondo di sapore ancora medioevo-rinascimentale. Questa componente
regressiva del futurismo marinettiano viene platealmente abbandonata a partire dal 1912, con Zang
Tumb Tumb, salvo riaffiorare ciclicamente, come una corrente sotterranea, in altre fasi della sua
carriera: nel 1922, ad esempio, con la pubblicazione de Gli indomabili (un’altra opera allegorica,
ricca di reminiscenze letterarie).
Quella del 1912 è una vera e propria frattura, che nel primo capitolo è indagata sia da un punto di
vista storico (attraverso la documentazione epistolare e giornalistica vengono portate alla luce le
tensioni che portarono gran parte dei poeti futuristi ad abbandonare il movimento proprio in
quell'anno) che da un punto di vista linguistico: sono sottolineate le differenze sostanziali tra la
produzione parolibera e quella precedente, e si arrischia anche una spiegazione psicologica della
brusca svolta impressa da Marinetti al suo movimento.
Nel secondo capitolo viene proposta un'analisi formale e contenutistica della ‘funzione grottesca’
nelle opere di Marinetti. Nel terzo capitolo un'analisi comparata delle incarnazioni della macchine
ritratte nelle opere di Marinetti ci svela che quasi sempre in questo autore la macchina è associata al
pensiero della morte e a una pulsione masochistica (dominante, quest'ultima, ne Gli indomabili); il
che porta ad arrischiare l'ipotesi che l'esperienza futurista, e in particolare il futurismo parolibero
posteriore al 1912, sia la rielaborazione di un trauma. Esso può essere interpretato metaforicamente
come lo choc del giovane Marinetti, balzato in pochi anni dalle sabbie d'Alessandria d'Egitto alle
brume industriali di Milano, ma anche come una reale esperienza traumatica (l'incidente
automobilistico del 1908, “mitologizzato” nel primo manifesto, ma che in realtà fu vissuto
dall'autore come esperienza realmente perturbante).
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Tondelli, Leonardo
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
19
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
futurismo marinetti mitologia fantascienza
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/874
Data di discussione
29 Maggio 2008
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Tondelli, Leonardo
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
19
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
futurismo marinetti mitologia fantascienza
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/874
Data di discussione
29 Maggio 2008
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: