Venturi, Cristina
  
(2024)
La pedagogia e metodologia Montessori in relazione allo sviluppo tecnologico-digitale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze pedagogiche, 36 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11484.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Tesi Dottorato con Abstract di Cristina Venturi.pdf [thumbnail of Tesi Dottorato con Abstract di Cristina Venturi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (7MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente ricerca intende indagare la connessione di due ambiti di studi ed i possibili benefici in aree di sviluppo specifiche e trasversali, ambiti - l'uno relativo alla pedagogia e metodologia montessoriana, l'altro alle tecnologie educative - apparentemente discordanti tra loro, ma in realtà strettamente correlati dagli obiettivi formativi che entrambi si prefiggono come aiuto alla vita, a fronte della qualità immersiva che caratterizza ogni ambiente nell'odierna società complessa. 
La bibliografia scientifica di riferimento, nazionale ed internazionale, evidenzia i caratteri distintivi dell'attualità dell'approccio formativo montessoriano, non solo per la crescente richiesta di aperture di scuole a metodo, ma anche per l'avvallo proveniente dagli studi psico-pedagogici e neuro-cognitivi, che aprono a possibili percorsi virtuosi in tema di educazione tecnologica. 
L'orientamento della ricerca mixed methods a carattere esplorativo è stato condotto mediante l'utilizzo di strumenti quantitativi e qualitativi, procedendo alla raccolta dei dati tratti da questi ultimi con approccio botton up. Il metodo di analisi che caratterizza la Grounded Theory è stato individuato per l'analogia della circolarità osservazione-elaborazione teorica che, nella pedagogia montessoriana, permette all'insegnante, mediante un'osservazione sistematica, di procedere in una continua ricerca-azione, ponendo al centro del processo di apprendimento-insegnamento il bambino stesso.
     
    
      Abstract
      La presente ricerca intende indagare la connessione di due ambiti di studi ed i possibili benefici in aree di sviluppo specifiche e trasversali, ambiti - l'uno relativo alla pedagogia e metodologia montessoriana, l'altro alle tecnologie educative - apparentemente discordanti tra loro, ma in realtà strettamente correlati dagli obiettivi formativi che entrambi si prefiggono come aiuto alla vita, a fronte della qualità immersiva che caratterizza ogni ambiente nell'odierna società complessa. 
La bibliografia scientifica di riferimento, nazionale ed internazionale, evidenzia i caratteri distintivi dell'attualità dell'approccio formativo montessoriano, non solo per la crescente richiesta di aperture di scuole a metodo, ma anche per l'avvallo proveniente dagli studi psico-pedagogici e neuro-cognitivi, che aprono a possibili percorsi virtuosi in tema di educazione tecnologica. 
L'orientamento della ricerca mixed methods a carattere esplorativo è stato condotto mediante l'utilizzo di strumenti quantitativi e qualitativi, procedendo alla raccolta dei dati tratti da questi ultimi con approccio botton up. Il metodo di analisi che caratterizza la Grounded Theory è stato individuato per l'analogia della circolarità osservazione-elaborazione teorica che, nella pedagogia montessoriana, permette all'insegnante, mediante un'osservazione sistematica, di procedere in una continua ricerca-azione, ponendo al centro del processo di apprendimento-insegnamento il bambino stesso.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Venturi, Cristina
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          36
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Montessori, Tecnologia, Ambiente implementato, Neuroscienze, DaD, Coding.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/11484
          
        
      
        
          Data di discussione
          4 Luglio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Venturi, Cristina
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          36
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Montessori, Tecnologia, Ambiente implementato, Neuroscienze, DaD, Coding.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/11484
          
        
      
        
          Data di discussione
          4 Luglio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        