Tosi, Giulio
(2024)
I mestieri del critico: Guido Aristarco e l'istituzionalizzazione della critica cinematografica italiana. Storia privata, collaborazioni e legami transnazionali., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Arti visive, performative, mediali, 36 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11308.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (11MB)
|
Abstract
L’elaborato si propone di studiare i rapporti della critica cinematografica italiana con altri campi culturali e istituzioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero. La ricerca mira a contribuire allo studio della cultura cinematografica e della storia intellettuale in Italia attraverso l’analisi, su una dimensione spazio-temporale, delle reti sociali, delle collaborazioni, delle routine professionali e dei processi di istituzionalizzazione e legittimazione della critica cinematografica. Particolare attenzione è posta alla traiettoria professionale, alla pratica critica, agli sviluppi transnazionali delle discussioni e delle reti relazionali di Guido Aristarco (1918-1996). Come redattore e successivamente direttore di rivista, come saggista, autore per radio, televisione e quotidiani, organizzatore di rassegne e convegni, docente universitario e responsabile di collane editoriali, Aristarco è stato una delle figure centrali della critica e della cultura cinematografica italiana del dopoguerra. I molti ruoli che Aristarco ha svolto lo hanno situato al centro di una vasta rete relazionale che ha toccato non solo i campi del cinema, del giornalismo e di altri media ma anche di istituzioni diverse, una rete che negli anni ha raggiunto un’estensione di portata internazionale. Per questi motivi, la traiettoria professionale di una figura nodale come Aristarco – indagata a partire dai materiali provenienti dal suo archivio personale – si presenta come un soggetto ideale da cui partire per mettere a fuoco questioni di più ampia portata come il processo di istituzionalizzazione della critica cinematografica e la circolazione internazionale della cultura cinematografica italiana nel dopoguerra.
Abstract
L’elaborato si propone di studiare i rapporti della critica cinematografica italiana con altri campi culturali e istituzioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero. La ricerca mira a contribuire allo studio della cultura cinematografica e della storia intellettuale in Italia attraverso l’analisi, su una dimensione spazio-temporale, delle reti sociali, delle collaborazioni, delle routine professionali e dei processi di istituzionalizzazione e legittimazione della critica cinematografica. Particolare attenzione è posta alla traiettoria professionale, alla pratica critica, agli sviluppi transnazionali delle discussioni e delle reti relazionali di Guido Aristarco (1918-1996). Come redattore e successivamente direttore di rivista, come saggista, autore per radio, televisione e quotidiani, organizzatore di rassegne e convegni, docente universitario e responsabile di collane editoriali, Aristarco è stato una delle figure centrali della critica e della cultura cinematografica italiana del dopoguerra. I molti ruoli che Aristarco ha svolto lo hanno situato al centro di una vasta rete relazionale che ha toccato non solo i campi del cinema, del giornalismo e di altri media ma anche di istituzioni diverse, una rete che negli anni ha raggiunto un’estensione di portata internazionale. Per questi motivi, la traiettoria professionale di una figura nodale come Aristarco – indagata a partire dai materiali provenienti dal suo archivio personale – si presenta come un soggetto ideale da cui partire per mettere a fuoco questioni di più ampia portata come il processo di istituzionalizzazione della critica cinematografica e la circolazione internazionale della cultura cinematografica italiana nel dopoguerra.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Tosi, Giulio
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
36
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Critica cinematografica, cultura cinematografica, circolazione transnazionale, periodical studies
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11308
Data di discussione
25 Marzo 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Tosi, Giulio
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
36
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Critica cinematografica, cultura cinematografica, circolazione transnazionale, periodical studies
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11308
Data di discussione
25 Marzo 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: